CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] un notevole interesse.
Nel 1928 il C. si recò in Francia, dove fu introdotto dall'amico 0. Martinelli nell'ambiente degli ), alla galleria milanese Il Milione (febbraio 1933: espongono nuovamente Cagli, Capogrossi e il C.), alla galleria parigina J ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] prematura morte della duchessa Luisa Elisabetta di Borbone Francia, avvenuta a Versailles nel dicembre del 1759, Parma, Mss., 27: A. Sgavetti, Cronaca, 18 ott. 1751; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 50, 55, 80, 162; G ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Alfredo
Valerio Terraroli
Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] la spola fra le due città, fermandosi per lunghi periodi in Francia. Nel 1912 partecipò, a Roma, al II concorso nazionale per , in cui rappresentava, insieme ad Attilio Selva, la "nuova scultura romana".
Il sodalizio con Piacentini risale al 1915 in ...
Leggi Tutto
MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] in U. M., 2006, p. 78).
Spinto da un crescente bisogno di nuovi stimoli, forse già a partire dal 1905 il M. iniziò ad alternare la permanenza anni Venti, tuttavia, continuò a dividersi tra la Francia e l'Italia, mantenendo sempre saldi legami con ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] evidente. Nel 1887 fu chiamato a Roma per eseguire, per la nuova chiesa di S. Antonio di Padova a via Merulana, una grande , ai cui lati sono inginocchiati i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] che il F. ripropose per sottolineare il carattere civico dell'istituzione e la funzione svolta dal nosocomio parmense. Il nuovo portale interrompe il parato in laterizio del fronte rinascimentale dell'edificio ed evidenzia l'ingresso all'ospedale.
In ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] fu presentato in catalogo da C. Carrà. Nel 1926 tenne una nuova personale alla Bottega d'arte, presentato da E. Somaré, che nella dove espose le opere realizzate durante il soggiorno in Francia, che suscitarono vivo interesse nella critica.
Nel 1931 ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] piano propriamente industriale l'attività di famiglia fondando una fabbrica nuova. Attraverso un atto del 1821, Sebastiano, "architetto", una società "per una nuova fabbricazione di terraglie di pippa all'uso di Francia", istallandosi nei locali dello ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] della cappella e ad altri elementi, legami con la Francia meridionale, in particolare con la Provenza; a G. avrebbe sec. 12°, ma tra il 1220 e il 1225 si ebbe un nuovo cambio di progetto dovuto a un maestro renano che, per le parti orientali ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del [...] dall’Italia nei paesi di lingua tedesca, fiamminga e in Francia. Del resto, stimoli importanti per lo sviluppo del Rinascimento l’età dei centri e delle molteplici personalità artistiche, il nuovo secolo 16° si apre nel segno di poche e grandissime ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...