FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] Quintino che favoriva i Farnese da poco passati dall'alleanza con la Francia a quella con la Spagna. È probabile che il progetto sia stato era già stato ultimato. G. Rainaldi, che costruì la nuova copertura fra il 1626 e il 1628, trovò pertanto già ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] +ambiente, Moto+luce+rumore, Energie elettriche e cinque nuove opere: Stato d'animo (paesaggio) (Lugo, collezione e nero (Il Mulino) ordinata a Bologna dalla Società Francesco Francia. Nonostante i contatti epistolari con Marinetti, G. Balla, E. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] civico di Pisa. Nel 1896 si ha notizia di un suo ritratto esportato da Pisa in Francia da G. Gallani (Id., 1997, p. 143). Assente dalla città per qualche anno, il L. era di nuovo a Pisa nel 1899 (Id., 1999, p. 162).
Il L. morì a Pisa il 19 maggio ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] nel 14°, situata attualmente dietro l'abside della nuova costruzione. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste, evangeliario e il calice di Egidio di Walcourt.La prov. di N., confinante con la Francia a S, con il Brabante a N, con la prov. di Liegi a N- ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno componenti venete - particolarmente nell'impianto scenografico - a una nuova sensibilità coloristica che prelude ad un'emotività romantica, come ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] il Bambino e santi, situata nel coro della chiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498: Baiocco, pp. 253-255), lo importanti funzioni amministrative presso la corte di Luigi XII di Francia (Baiocco, pp. 313-316).
Nel periodo compreso ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] a favore degli interventi di demolizione del centro antico previsti dal nuovo piano regolatore (D’Amia - Tenconi, 2012, pp. 25- , fu chiamato alle armi e partecipò alle campagne di Francia, Jugoslavia e Russia in qualità di sottotenente del genio ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] memorie di Belle Arti ..., ms. 107, ad vocem;P. Donati, Nuova descrizione di Parma, Parma 1824, pp. 89, 140; C. Le Blanc ,ibid., XLIX (1926), pp. 268-70; H. Bédarida, Parme et la France, Paris 1928, pp. 514-43, 546 s.; N. Pelicelli, Il palazzo ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] a mostre collettive in Italia e in Francia; nel 1976 collaborò all'"Operazione Arcevia. Comunità 45, 50 s., 54; E. Crispolti, La VII Quadriennale d'arte, in Nuova Repubblica (Firenze), 5 febbr. 1956; E. Villa, XXVIII Biennale di Venezia, Venezia ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] 1371, fu costruita, al fine di proteggere città e sobborghi, una nuova cinta muraria, che presentava una pianta a trifoglio con dieci porte, navata unica rimandano piuttosto al Gotico della Francia meridionale.Dell'architettura civile rimangono solo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...