GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di G. delle novità circolanti tra la Toscana e la Francia, non apporta per ora altri lumi la constatazione, da vedersi del Gotico al suo tramonto.
Bibl.: Fonti. - G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia della arte toscana dal XII al XVI secolo, ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] delle possibilità ed esigenze della comunità, così che ogni nuovo 'blocco' corrisponde e rispecchia non solo le fortune dell 81, 1917, pp. 127-190; M. Aubert, L'architecture cistercienne en France, 2 voll., Paris 1947; M. A. Dimier, Recueil de plans ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] antico, onde mandarlo in dono al re di Francia sotto scorta di Caradosso Foppa: considerando la dimestichezza che C. Romano, in Courrier de l'art, VIII (1888), pp. 115-117; Id., Nuovi appunti per… G.C. Romano, in Arte e storia, VII (1888), pp. 105- ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] con la necessità di organizzare la difesa contro gli Avari e i Franchi, già nel terzo decennio del sec. 7° la Moravia fu nella monetazione un cambiamento sostanziale con l'introduzione di una nuova moneta: il bratteato. Si trattava di una moneta con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] Plutone e Proserpina per Francesco I di Francia; una perduta tavoa raffigurante tale iconografia di Milano..., Milano 1619, pp. 419, 472 s.; G. B. Fassola, La Nuova Gerusalemme o sia... il Santo Sepolcro di Varallo, Milano 1671, ad Indicem;L. A ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] Badia fu registrata il 12 ottobre, giorno della scoperta del Nuovo mondo.
Le opere principali
Critici e storici d'arte non scavi di Pompei ed Ercolano, e che si diffusero in Francia, dove si sviluppò la pratica di trasportare su tela anche ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] D. al "Secolo", in L'Indipendente, 12 maggio 1945).
Nuove e più gravi polemiche esplosero l'anno seguente, quando la galleria Allard , tra le quali notiamo la nomina ad accademico di Francia (1974) e la croce di grande ufficiale della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Bernardo
Ferdinando Bologna
Figlio del pittore, musico e collezionista Raimondo e di Camilla Tartaglione, nacque a Napoli il 13 dic. 1683; fu nipote "ex frate" di suor Maria, scultrice, [...] stato tenuto al corrente delle cose di Napoli da un tal Francia, fino a Pierre Jean Mariette e al medievista J.-B. compiutamente, è che nel proemio al primo tomo delle Vite, e poi di nuovo nel proemio al secondo, il D. traccia, sia pure dal suo punto ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] 28, 69, 83; E. Mâle, L'art religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922, pp. 380-381, 383, 385, 387, figg. 218- de la Gaule, Paris 1886, pp. 37-38; G.B. De Rossi, Nuove scoperte nel cimitero di Priscilla per le escavazioni fatte nell'a. 1887, BAC, s ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] . Le sei province coprono un’area più grande di Francia, Germania e Italia messe insieme, con una popolazione di nome di Beiping (pace del Nord), ridiventò la capitale, con il nuovo nome di Beijing. I Ming fecero costruire la città proibita (1407- ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...