Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] ciò che Saint-Denis era stata per i re di Francia: monastero anch'esso retto in origine da monaci benedettini il mausoleo di Boemondo e la cattedrale di Canosa apre pure un nuovo capitolo all'interno dei rapporti fra le sepolture dinastiche e l' ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] 85; L. Cochetti Pratesi, Pittori e miniatori dell'XI secolo in Francia, Roma 1984; id., Problemi della seconda Bibbia di Limoges (Paris, Bibliothèque Nationale, lat. 8 III), Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari 1, 1987, pp ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] la fine del sec. 11° e l'inizio del 12° dalla fondazione di nuove parrocchie: S. Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post tedesche quanto ai contatti con le vicine regioni del Nord della Francia e con Parigi.Gli ultimi decenni del sec. 13° e i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] S. Marcello al Corso (1682-84), dove il F. stabilì una nuova tipologia di facciata. Egli orientò la fronte in modo da attrarre l' istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia di Francia (1677), aveva raggiunto una fama internazionale. Dopo ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] tipi di funzione che in esso si svolgevano (per es. in Francia, dove il termine b. indica un edificio di culto a carattere romano d'Occidente, non vennero meno gli stimoli per nuove formulazioni architettoniche e neppure la carenza dei materiali o le ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] , per il quale il cubismo era ‟l'arte di dipingere nuovi insiemi con elementi presi non dalla realtà della visione, ma dalla in pratica dopo l'articolo di U. Boccioni I futuristi plagiati in Francia (‟Lacerba", 1 aprile 1913, pp. 66 ss.), egli si ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] del duca Cosimo, chiuso in sdegnoso riserbo tanto di fronte alla sua richiesta di tornare a lavorare in Francia quanto di fronte all'offerta di nuove opere. "Standomi così disperato, - precisa il C., - e reputato che questo mio male venissi da gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] si diede inizio al chiostro e si costruì il nuovo complesso di cappelle radiali del deambulatorio.Questa cattedrale servì Fiftieth Anniversary, New York 1992, pp. 86-109; A. Franco Mata, El arzobispo Pedro Tenorio: vida y obra. Su capilla funeraria ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] degli Angli a Yeavering costituì negli anni 1953-1957 una nuova pietra miliare, dimostrando per la prima volta, in Gran vallate. Una delle conquiste più importanti dell'a. medievale in Francia è lo scavo integrale di un simile insediamento a Rougiers ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] sfondamento dell'abside centrale e si innestò un nuovo transetto con coro profondo absidato arricchito esternamente bronzo, Brutium 38, 1959, 1, pp. 5-7; W. Krönig, La Francia e l'architettura romanica nell'Italia meridionale, NN, n.s., 1, 1961-1962 ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...