Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito 30.000, in Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi è un architetto ogni 470 abitanti , che nel 2007 ha ricevuto l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata dei Paesi Bassi (2005) ad Addis Abeba, in ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] la dinastia imperante, quella sassone appunto. E nuova fu la prospettiva del rapporto con l'impero des temps nouveaux? Histoire et archéologie monumentale, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di riferimento per la produzione a stampa di tutto il 16° secolo.
La scrittura nell'arte
Nella Francia di fine Ottocento alcuni poeti propongono un nuovo rapporto tra scrittura e immagine: Mallarmé dispone i versi sulla pagina in modo che gli spazi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] Stati Uniti in primo luogo, ma anche l’Inghilterra, la Francia, i Paesi Bassi, il Giappone, la Germania sono stati Aldo Rossi, a cura di A. Trentin, Bologna 2008.
La nuova sfida progettuale. Architettura ingegneria arte tra reale e virtuale, a cura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] in questo senso si colgono già in Gregorio di Tours, Hist. Franc., I, 33), ma superata da un’attenta critica delle fonti cattedrale esercita sugli sviluppi urbani, quale elemento chiave della nuova gerarchia di poli e di percorrenze da cui si forma ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] senzatetto è aumentato. In Italia li chiamano anche barboni, in Francia clochard. Tra loro ci sono persone di ogni età e presenta alla porta per sistemare sulla sua vecchia proprietà qualcosa di nuovo.
Ma una sera Giufà entra in casa e posa sul pezzo ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] se in scala minore, a Krautheim, dove il nuovo salone superava il coro della cappella e presentava anch' la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de France au XIIIe siècle, "Cahiers Alsaciens d'Archéologie, d'Art et d' ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] ).Grande diffusione ebbe sempre durante il sec. 14°, specie in Francia, l'uso di piccoli oggetti in avorio, più spesso dittici o alzate per mostrare le mani piagate, formula iconografica nuova per l'arte spagnola. Nella parte inferiore, entro ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Antichità si andò legittimando per es. il Comune di Roma, destato a nuova vita nel sec. 12°: le misure del grano, del vino e Virgilio mago a Napoli e di altre statue in Italia e in Francia. In altri casi furono, invece, l'incompresa iconografia e il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] particolarmente efficaci: a cavallo degli anni Cinquanta del 19° secolo nella Francia di Napoleone III e di G.E. Haussmann, prefetto di Parigi incaricato di dare una nuova struttura urbana alla città, la realizzazione di appartamenti in affitto è il ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...