Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] occidentali (Samoa, dal 1962) e l’isola di Nauru (dal 1968). Vari gruppi insulari sono affidati alla Francia, tra cui la Nuova Caledonia, la cosiddetta Polinesia Francese (Isole della Società, Isole Tubuai, Marchesi, Tuamotu), e le isole di Wallis ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] sede dell’Alta corte per i delitti contro lo Stato (1791). Nella guerra franco-prussiana fu conquistata dalle forze bavaresi (1870), dai Francesi e di nuovo dai Tedeschi. Fu gravemente bombardata durante la Seconda guerra mondiale.
Duchi d’O. Titolo ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Linum e in particolare di Linum usitatissimum (fig.), coltivato per la pregiata fibra tessile che se ne ricava e per i semi.
Botanica
Il l. è un’erba annua della famiglia [...] uno scapo alto sino a 2 m. Originario della Nuova Zelanda, è coltivato per ornamento anche in Italia, produzione avviene in Cina (480.000 t) seguita a grande distanza dalla Francia (41.000) e dalla Federazione Russa (47.000 t). La produzione ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] guerra mondiale l’esodo è stato intenso verso paesi europei come la Francia, il Belgio, la Germania, pur continuando anche verso le tradizionali mete dal Giappone e dai paesi asiatici di nuova industrializzazione.
Nel settore terziario si sono ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, [...] ; Consensus Tigurinus, 1549), seguiva lo svolgersi degli avvenimenti nella sua Francia; fondava l'Accademia (1559) chiamandovi il suo più fedele seguace, T. di Beza; preparava le nuove edizioni, anche in francese (1a ediz., 1541), dell'Institution de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] valore complessivo, la Cina e la Francia. Le importazioni, provenienti dalla Francia e da altri paesi dell’Unione Europea un governo di unità nazionale di transizione in attesa di nuove elezioni, che videro ancora prevalere il PDG (1997), come ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] caso di sua morte senza eredi diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] che la caratterizzano, hanno recentemente portato a delineare una nuova figura professionale: il geomatico. Si avverte, infatti, fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, nella Francia della rivoluzione e dell’impero, quando le discipline del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] creolo, lo sranan tongo, è usato come lingua franca; inoltre, ciascun gruppo etnico conserva la propria lingua o nel 1982, fu costretta a nominare un’assemblea per redigere una nuova Costituzione, approvata nel 1987. Le elezioni di quell’anno videro ...
Leggi Tutto
Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] ha il poema epico nelle altre letterature moderne. Esso è tentato in Francia da P. de Ronsard (Franciade, 1572); e ancora da Voltaire con I Lusiadi di L.V. de Camões celebrarono le nuove glorie marinare e nazionali del Portogallo; in Inghilterra la ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...