Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] commerciale e laico postfeudale si affermarono nuove ideologie religiose, sociali ed economiche. Nell'epoca del mercantilismo, ., p. 37).
5. Lotta alla povertà e regolazione keynesiana
Questo scenario muta radicalmente nel corso dei primi trent'anni ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] la AB denota la 'vecchia' linea di bilancio, la AC la 'nuova' linea di bilancio. Come si può notare, l'aumento del prezzo consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, a cura di K. Kurihara, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] della popolazione, il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e Teorie alternative della distribuzione: la teoria keynesiana, in La distribuzione del reddito nella teoria economica, a cura di S. Lombardini e ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] l'interesse mostrato dalla maggior parte degli economistikeynesiani per la politica dei redditi al fine di una resistenza agli adeguamenti del salario fino a che la nuova informazione non fosse percepita dai lavoratori, e produrrebbe un incremento ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] sono cadute pressoché nell'oblio con il trionfo dell'impostazione keynesiana. Il loro prestigio continuava però a rimanere alto presso rappresentazione del sistema economico ha perciò comportato l'introduzione di molte nuove variabili e un' ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] andrà oltre il punto in cui il rendimento di un nuovo investimento è pari al sacrificio di ritardare il consumo. Solo consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, Torino 1956).
Modigliani, F., Jappelli, T ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] .In molti casi, l'innovazione tecnologica si incorpora in nuovi tipi di beni strumentali e la sua introduzione si accompagna resto quella keynesiana, sono strettamente collegate al ruolo svolto dalla moneta nei sistemi economici complessi (v ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] recenti si può vedere D.W. Katzner (v., 1970).
Un modo nuovo di affrontare la teoria della domanda di beni di consumo è stato corrente di pensiero economico monetarista che fa capo a M. Friedman. Alla formulazione keynesiana è stato rimproverato che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] nuove idee, e poi la stessa rivoluzione keynesiana.Con l'avvento delle società a capitalismo avanzato, la nuova salute (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] intransigente. Giuseppe Dossetti e la DC: 1950-1951, dinamica di un distacco, «Nuova storia contemporanea», 11, 2007, 5, pp. 55-86.
93 Lettera del 25 riforma agraria, la politica economica di impronta keynesiana) e che perdeva consensi quando ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...