Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] intanto manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri di definizione. Il Regno naturali regionali venivano esclusi, nella conferenza internazionale di Delhi (1969), dal novero dei p. nazionali, ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] città intesa come entità complessa e unitaria, ha aperto nuovi campi di ricerca che variano dall'organizzazione urbana dello spazio , Madras, Manila, Buenos Aires, Bangkok, Karāchī, Delhi e Bogotà.
Certamente, le rilevazioni statistiche non possono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .zhung) dove, tra il 923 e il 950, fondò un nuovo regno conosciuto come Tod Ngari (sTod mNga'.ris, "il Dominio Himalaya: Thousand Years of Existence of the Tabo Chos-Khor, New Delhi 1994; E. Stutchbury, Perception of Landscape in Karzha: "Sacred ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] decorazione in stucco con elementi stilizzati e naturalistici ottenne un nuovo impulso a partire dal 750, con la dinastia abbaside di dal XIII secolo con la fondazione del sultanato di Delhi che in ambiente Hindu aveva un programma di islamizzazione. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] E. Strong sull'arte romana, 1907, 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca Bulletin of the Archaeology Survey of India, New Delhi 1946 ss.; Archaeological Survey of India, Memoirs, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Ascona 1969-70; H. Sarkar - B.N. Misra, Nagarjunakonda, Delhi 1972; B.P. Groslier - J. Dumarçay, Le Bayon, Paris 1973 complesso di Dong Duong. Il costume diffuso di costruire per secoli nuovi santuari all'interno del medesimo sito (ad es., a Mi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] l'esigenza di rettificarne i testi per adattarli a nuove situazioni che, a rigor di logica, avrebbero dovuto of fundamental concepts of the Indian arts, general editor Kapila Vatsyayan, Delhi, Motilal Banarsidass, 1988-1992; v. II: Concepts of space ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] tradizionale, rotondo e cupolato, al quale venne affiancato un nuovo m. cruciforme con abside a E, fatto erigere da di Khān-i Jahān Tēlingānī (1372) e di ῾Isā Khān Niyāzī, a Delhi.Un altro tipo di m. è quello della torre-tomba, una tipologia molto ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo Treasures of Jaina Bhaṇḍāras, Ahmedabad 1978.
Shah, U.P., Jaina-Rūpa-Maṇḍana, Delhi 1987.
Shah, U.P., Dhaky, M.A., Aspect of Jaina art ...
Leggi Tutto
HASTINAPURA
J. Auboyer
La città di H. in India, è citata nel Mahābhārata come capitale dei Paurava; uguale menzione trova nei Purāna, nei testi jaina e buddisti. Nel luogo dove la città sorgeva a N-E [...] , ecc. Segue una lunga parentesi e infine una nuova occupazione della località compresa tra la fine dell'XI . Lal, Excavations at Hastinapura and Other Explorations in the Upper Ganga and Sutlej Basins 1950-52, in Ancient India, n. 10-11, Delhi 1955. ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...