MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...]
Bibl.: A.V. Krishna Rao, The Indo-Anglian novel and the changing tradition, Mysore 1972; M.P. Jain, K. Markandaya, NuovaDelhi 1978; M. Mukherjee, The theme of displacement in A. Desai and K. Markandaya, in World literature written in English, 17, 1 ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] : works and criticism. An annotated bibliography, New York 1977; S.N. Pandey, Stephen Spender: a study in poetic growth, NuovaDelhi 1982; S.V. Sternlich, Stephen Spender, New York 1992; H. David, Stephen Spender: a portrait with background, Londra ...
Leggi Tutto
JHABVALA PRAWER, Ruth
Rosario Portale
Scrittrice inglese figlia di genitori polacchi, nata in Germania, a Colonia, il 7 maggio 1927. Rifugiatasi con la famiglia in Inghilterra nel 1939, divenne cittadina [...] stories (1986), Three continents (1987).
Bibl.: H. Moore Williams, The fiction of R. Prawer Jhabvala, Calcutta 1973; R. Weingarten, A Jewish passage to India, in Midstream (New York), marzo 1974; V.A. Shahane, R. Prawer Jhabvala, NuovaDelhi 1976. ...
Leggi Tutto
NEHRÖ, Javāharlāl (App. II, 11, p. 399; III, 1, p. 235)
Luciano Petech
Il suo prestigio e la sua stessa salute furono gravemente scossi dall'invasione cinese del 1962 e dalla cattiva prova fatta in quell'occasione [...] armate sia dall'azione politica del governo da lui presieduto. Morì di un attacco cardiaco il 27 maggio 1964, a NuovaDelhi.
Bibl.: M. Brecher, Nehru, a political biography, Londra 1959 (trad. it. Vita di Nehru, Milano 1965); V. Sheean, Nehru, the ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] resti, che sono stati identificati come quelli della "Nuova città reale", fu scoperto nel 1937 un celebre tesoro ), pp. 19-21; E. Barger e Ph. Wright, in M. A. S. I., LXIV (Delhi 1941); K. Fischer, in Artibus Asiae, XXI (1959), pp. 251-53; A. D. H. ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] gestiti dalle reti transfrontaliere della criminalità organizzata e da gruppi fondamentalisti. Per far fronte a tale situazione, NuovaDelhi ha costruito una recinzione fortificata lungo i 4000 km di confine con il Bangladesh. Dopo un periodo di ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] punto che sulla dottrina del karma-yoga si innesta quell'elemento nuovo che è la bhakti, via aperta a tutti (almeno in linea Gauhati 1952.
Kaveeshwar, G. W., The ethics of the Gītā, Delhi 1971.
Keith, A. B., The religion and philosophy of the Veda ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] , irriducibile avversità, sta scomparendo in India; debbono ricordarsi l'Istituto di Studi Buddhistici nel Bengala a Buxa, e a NuovaDelhi la Tibetan House. Il Dalai-Lama è favorevole ad un programma che elimini le vecchie discordie fra le sette, a ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Conferenze sul commercio e sullo sviluppo (UNCTAD) di NuovaDelhi, 1968, e di Santiago del Cile, 1972, e o ridurre il consumo di questa fonte di energia e per le nuove scoperte.
Altre associazioni di produttori sono state create per il caffè, ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] però non prescinde dalla restituzione dei tratti fisionomici, come dimostra il confronto fra la testa in calcare del museo di NuovaDelhi e il busto conservato nel medesimo museo.
Come si vede, fin dalle origini l'arte indiana mostrò una predilezione ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...