Architetto inglese (Cobham, Kent, 1862 - ivi 1946), noto per il suo stile coloniale, adattato alle tradizioni locali, nell'India e nell'Africa del Sud. Eresse le cattedrali di Città del Capo, Salisbury [...] e Pretoria, varî edifici pubblici, e il Rhodes Memorial a Table Mountain. A NuovaDelhi eresse il palazzo del viceré e quello legislativo. A Londra ricostruì (1921-37), alterandola grandemente, la Banca d'Inghilterra, ed eresse, tra l'altro, la South ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Pietroburgo 1911 - Cambridge 2004). Si laureò all'univ. di Cambridge (1935), dove lavorò poi stabilmente, esclusi brevi periodi di permanenza all'estero (a Mosca, 1937-38, e a NuovaDelhi, [...] 1953-54) e dove fu (1973-78) professore di fisica. Compì importanti ricerche sulle proprietà dei solidi a bassa temperatura e in particolare sulla conduttività elettrica. Tra le opere: Superconductivity ...
Leggi Tutto
Times of India, The Quotidiano in lingua inglese pubblicato a Mumbai, Ahmadabad, NuovaDelhi e altre città; è uno dei giornali più influenti in India. Fu fondato nel 1838 con il titolo The Bombay Times [...] and journal of commerce; bisettimanale fino al 1850, in seguito quotidiano, nel 1861 prese l’attuale titolo ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1906 alla Mohammedan Educational Conference di Dacca; si sciolse nel 1948, a NuovaDelhi, dopo la creazione del Pakistan (1947). ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Gran Mogol e nel 1151 (marzo 1738) occupò Delhi che fu orribilmente saccheggiata. Vittorioso in altre spedizioni in e trova ampio sfogo anche la vena didattica e sentenziosa. Ecco le nuove vie in cui l'epos si addentrò con straordinaria fortuna, né ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] movimento (Harare, 1-6 settembre 1986) parteciparono le delegazioni di 101 fra stati e movimenti. Le Conferenze sia di NuovaDelhi che di Harare resero evidente la crisi del movimento e della stessa identità del Terzo Mondo, differenziatosi nelle sue ...
Leggi Tutto
RAY, Satyajit
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato a Calcutta il 2 maggio 1921, morto ivi il 23 aprile 1992. Appartenente a una famiglia di intellettuali del Bengala, il giovane R. [...] d'honneur (1989).
Bibl.: S. Ray, Our films, their films, Calcutta 1977; C. Das Gupta, The cinema of Satyajit Ray, NuovaDelhi 1980; H. Micciollo, Satyajit Ray, Parigi 1981; AA.VV., Il contrasto, il ritmo, l'armonia: il cinema di Satyajit Ray, Roma ...
Leggi Tutto
Naipaul, Sir Vidiadhar Surajprasad
Scrittore trinidadiano naturalizzato britannico, nato a Chaguanas (Trinidad) il 17 agosto 1932. Dopo aver ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Rhys Memorial [...] ironia attraverso la quale emerge il faticoso confronto tra la nuova realtà postcoloniale e l'eredità dei dominatori inglesi.
Con S. Naipaul, An anthology of recent criticism, ed. P. Panwar, Delhi 2003.
G. Dooley, V.S. Naipaul, man and writer, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] durata di 5 anni.
Sotto al Governo indiano metropolitano sta il Governo indiano centrale, con sede nell'India stessa a NuovaDelhi (da aprile a ottobre si trasferisce a Simla), affidato a un governatore generale in consiglio o (come è anche chiamato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , La sociologia alla scoperta della qualità, Roma-Bari 1989; N.K. Denzin, Interpretative biography, Newbury Park-Londra-NuovaDelhi 1989; C. Cipolla, Oltre il soggetto per il soggetto. Due saggi sul metodo fenomenologico e sull'approccio biografico ...
Leggi Tutto
camion-bomba
(camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆ Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...