• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Geografia [49]
Storia [56]
Asia [40]
Archeologia [49]
Biografie [44]
Geografia umana ed economica [30]
Religioni [25]
Arti visive [30]
Temi generali [28]
Scienze politiche [24]

ERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ERAṆ G. Verardi Località indiana (antica Airikiṇa) situata sulla riva sinistra del fiume Bina (Venvā), affluente della Betwa, col quale forma uno dei sistemi fluviali più importanti, dal punto di vista [...] -39; B. Chhabra, G. S. Gai (ed.), Corpus Inscriptionum Indicarum, III. Inscriptions of the Early Gupta Kings. Revised by D. R. Bhandarkar, Nuova Delhi 1981, pp. 86 ss., 94, 220 ss., 339 ss.; J. G. Williams, The Art of Gupta India. Empire and Province ... Leggi Tutto

VARANASI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VARĀṆĀSĪ A. A. Di Castro Il sito dell'antica Benares è stato individuato a Rājghāṭ, verso il limite settentrionale della città moderna - su una prominenza alta una ventina di metri dal piano di campagna [...] 1984; T. K. Biswas, B. Jha, Gupta Sculpture. Bharat Kala Bhavan, Benares 1985; B. P. Singh, Life in Ancient Varanasi, Benares 1985; T. N. Roy, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, Nuova Delhi 1989, pp. 360-362, s.v. Rajghat. ... Leggi Tutto

LOTHAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LOTHAL dell'anno: 1961 - 1995 LOTHAL (v. vol. IV, p. 692) M. Vidale Centro urbano della civiltà dell'Indo (v.), situato nel territorio dell'odierno stato indiano del Gujarat, sul golfo di Cambay, [...] millennio nell'India centro-occidentale (v. indo, civiltà dello). Bibl.: S. R. Rao, Lothal and the Indus Civilization, Bombay 1973; id., Lothai. A Harappan Port Town, I, Nuova Delhi 1979; M. Vidale, Lothal, in Città Sepolte, Roma 1987, pp. 1932-1934. ... Leggi Tutto

citta

Lessico del XXI Secolo (2012)

citta città s. f. – L’espansione delle c. contemporanee nei primi anni del 21° sec. ha assunto proporzioni tali da mettere spesso in discussione la stessa nozione storica del termine, peraltro già originariamente [...] Los Angeles e a San Diego. Fra le più estese e popolose del mondo sono la megalopoli indo-gangetica che comprende Nuova Delhi, Calcutta, Varanasi e Dacca; quella del Pearl River Delta, che include Hong Kong, Shenzen, Guangzhou, Zhongshan e Macao; la ... Leggi Tutto

YAKSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YAΚṢA G. Kreisel Nome sanscrito maschile con il quale si indicano esseri per metà demoniaci e per metà divini della mitologia indiana. Gli y., sotto forma di spiriti, erano considerati abitatori di [...] .P.), in Chhavi 2. Rai Krishnadasa Felicitation Volume, Benares 1981, pp. 294-297; R. N. Mishra, Yaksha Cult and Iconography, Nuova Delhi 1981; G. von Mitterwallner, Yakṣas of Ancient Mathurā, in D. M. Srinivasan (ed.), Mathurā, the Cultural Heritage ... Leggi Tutto

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] oggi presso il British Museum di Londra, il Louvre ed il Guimet di Parigi, il Central Asian Antiquities, di Nuova Delhi. Collezioni importanti sono anche quelle cinesi e giapponesi, queste ultime provenienti dalle missioni Otani. Dopo i primi lavori ... Leggi Tutto

NAGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΝĀGA G. Kreisel Termine sanscrito maschile con il quale, in Asia meridionale, si indica il serpente, in particolare nell'aspetto semidivino di nāgarāja («re dei serpenti»), abitante le acque e la terra. [...] , Aspects of Early Naga Cult in India, in The Royal Society of Arts Journal, CXXIV, Ottobre 1976, pp. 663-685; Ν. P. Joshi, The Iconography of Balarafna, Nuova Delhi 1979; G. Kreisel, Sundari der Schöne, Terrakotta-Kunst aus Indien, Stoccarda 1989. ... Leggi Tutto

SATANIKOTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SATANIKOTA A. A. Di Castro Sito indiano sulla sponda destra del fiume Tungabhadra, nell'Andhra Pradesh, poco distante dalla confluenza di questo con la Krishna. Il nome significa il «Forte dei Sātavāhana», [...] , in Indian Museum Bulletin, XVI, 1981, pp. 28-30; id., Excavations at Satanikota 1977-80 (MASI, 82), Nuova Delhi 1986; A. M. Shastri, Satavahana Prince Saktikumara: Numismatic Evidence, in M. S. Nagaraja Rao (ed.), Kusumanjali. New Interpretation ... Leggi Tutto

YELESWARAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

YELEŚWARAM A. A. Di Castro Sito indiano dell'Andhra Pradesh, fino a qualche decennio fa sulla riva sinistra del fiume Krishna, di fronte a Nāgārjunakoṇḍa (v.), attualmente sommerso dalle acque a seguito [...] ; L. S. Leshnik, South Indian «Megalithic» Burials. The Pandukal Complex, Wiesbaden 1974, pp. 130-131, 164 ss., 226 ss., 264, 281; H. Sarkar, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, Nuova Delhi 1989, p. 468 s., s.v. Yelleswaram. ... Leggi Tutto

risorse idriche, accesso e gestione economica delle

Lessico del XXI Secolo (2013)

risorse idriche, accesso e gestione economica delle risórse ìdriche, accèsso e gestióne econòmica delle. – L'accesso alle risorse idriche è strettamente legato alla condizione di povertà, in quanto lo [...] a basso reddito e la crisi idrica mondiale. Tuttavia, diversi fallimenti avvenuti, per es. a Buenos Aires, Johannesburg, Nuova Delhi, Manila e Cochabamba, hanno spostato l’interesse verso l'America settentrionale e l'Europa. La Commissione europea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 38
Vocabolario
camion-bomba
camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi un attacco al giorno, nell’ultima settimana,...
sovranista
sovranista agg. Che, chi in politica sostiene il sovranismo. ◆  Un altro dato distintivo di questa fase successiva alla crisi più acuta sembra essere il carattere spiccatamente ‘sovranista’ degli attori più influenti in settori cruciali, come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali