• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [468]
Biografie [153]
Storia [60]
Arti visive [45]
Religioni [43]
Diritto [42]
Letteratura [41]
Musica [27]
Filosofia [21]
Temi generali [16]
Diritto civile [15]

CESCHI, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CESCHI, Stanislao Silvio Tramontin Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] di questo, Igino Righetti, il C. ebbe una totale consonanza di vedute (quella del progetto Montini-Righetti: la ricerca , il Consorzio per la zona industriale, le nuove facoltà e le nuove sedi universitarie e la provincia, ottenne la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSICURAZIONI GENERALI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GRILLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLI, Luigi Carlo D'Alessio Nacque a Mondavio, presso Pesaro, il 6 sett. 1858, da Antonio e da Maria Gaudini. Primogenito in una famiglia di agiati artigiani, il G. compì i suoi primi studi nel seminario [...] direzione la critica ha individuato più di un motivo di consonanza tra l'ispirazione del G. e quella appunto di Le rime del silenzio, Perugia 1929. Fonti e Bibl.: C. Trabalza, La nuova poesia latina e le versioni di L. G., in Studi e profili, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORALLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORALLI, Carlo Rossella Motta Nato a Bologna intorno alla metà del '700 (oltre alla data di nascita, non si conoscono notizie sulla famiglia), segretario del marchese F. Albergati Capacelli - famoso [...] del C., riferendosi comunque ad una mancata consonanza tra il carattere da interpretare e i modi Parigi, con una lettera in cui gli chiedeva di scrivere un'opera nuova perché il C. la interpretasse. Il Goldoni mostrò la sua disponibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDETTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDETTI, Gaetano Emanuela Bagattoni , Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] progetti del Galli Bibiena, rivelano una certa consonanza con il nascente gusto neoclassico che, proprio di Parma, Mss., 27: A. Sgavetti, Cronaca, 18 ott. 1751; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma, Parma 1824, pp. 50, 55, 80, 162; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVANO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVANO, Ugo Francesca Lombardi Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] Dieci, esplicativi anche del forte interesse del M., in consonanza con il lavoro dell'amico C. Maggi, per i in U. M., 2006, p. 78). Spinto da un crescente bisogno di nuovi stimoli, forse già a partire dal 1905 il M. iniziò ad alternare la permanenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMERET, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca Michela Di Macco I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] agli artisti accreditati al servizio di Carlo Emanuele II, viene impegnato nel grande e prestigioso cantiere dell'ala nuova del palazzo. In consonanza con il programma allegorico studiato da Emanuele Tesauro il D. dipinse tele da fregio, da centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA SPINELLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Giambattista Felice Del Beccaro Nacque a Clusone (Bergamo) il 26 nov. 1779 da Giovanni Luigi, di famiglia comitale (il titolo era stato conferito dalla Repubblica di Venezia nel 1721 [...] , il primo che indossò alle Muse il manto di Sofia, una nuova scuola creando, che la verità mise in luogo dell'adulazione, e con moto significativo, all'Italia tutta. Più felice, in consonanza con quello che era il buon gusto del tempo, e incline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schubert, Franz

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Schubert, Franz Guido Turchi Il genio musicale dalle due anime Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] da camera. Nel Lied, inoltre, si rivelò la profonda consonanza tra il canto schubertiano e i versi di poeti grandissimi e quintetti È nel campo del quartetto che Schubert procedette ai nuovi accostamenti di cui si è detto, cioè proprio in un campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH SCHILLER – MUSICA DA CAMERA – ANTONIO SALIERI – LINGUA TEDESCA – EDUARD MÖRIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schubert, Franz (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] rivela un'attenzione per ritmi plastici più moderni, in consonanza d'intenti con F. Messina e con A. Minerbi '800, III, Milano 1975, A/54; R. Patitucci, Un cognome per due artisti, in Nuova Civiltà, I (1976), 9, p. 40; G. Longhi, U. F., in La Pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTO, Vincenzo Francesco Muzzioli Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] e sotto il patrocinio di G. Gentile: il nuovo programma usciva nella nuova serie della rivista nel febbraio 1920. Tuttavia, ben presto ritmiche, la prosa d'arte del C. appare in consonanza con un certo novecentismo. La dimensione del dialogo trovava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali