MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] dei due teorici nella stessa istituzione, tra l'altro, proietta nuova luce sulla questione se M. conoscesse o meno il coevo dibattito quando nel contrappunto, dovendo passare da una consonanza imperfetta a una perfetta, le regole della musica ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Venosta si separarono, non certo quelle private e nemmeno la consonanza ideale: Emilio deputato e ministro a Torino, a Firenze, Serra, 1950, p. 51), cioè una virata per un nuovo corso dell’azione internazionale dell’Italia, pur nella fedeltà alla ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] taluni temi propri di Vanvitelli o comunque la consonanza di linguaggio tra i due maestri (Venditti, V (1880), pp. 196-198; L. De La Ville-sur-Yllon, La guglia del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, I (1892), p. 106; A. Colombo, La strada di Toledo, ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] una maniera aperta alla modernità in consonanza con il naturalismo europeo. Tali , Gita a Vinci 1872, a cura di F. Dini, Montelupo Fiorentino 1999; P. Serafini, Nuovi contributi su T. S.: la guardiana di porci, in Ricerche di storia dell’arte, LXXI ( ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] con gli ambienti repubblicani fiorentini, dalla sua aperta consonanza di orientamenti politici con questi, trasse origine cambio al fratello Cristoforo. Sennonché, prima che partisse per la nuova sede, il 23 maggio il Maggior Consiglio lo designò all ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] del cardinale arcivescovo di Bologna, V. Malvezzi, aprì una nuova fase della carriera del G.: nominato vescovo di Imeria in partibus propagata attraverso cattivi libri e compagnie, in consonanza con l'enciclica di Clemente XIII Christianae ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] clemenza per i condannati dal regime), con la nomina di nuovi vescovi, sia stato uno dei principali artefici della svolta dell' terapetitiche e di centri di intervento. Inoltre, in consonanza con le iniziative della Caritas e con gli appelli del ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] , V, 2, pp. 93-95.
Delineatosi e definitosi il nuovo e più ambizioso progetto nell'ambito di un'Accademia o adunanza dei ma della scenografia e della decorazione teatrale - in consonanza con le sue inclinazioni di architetto "dilettante" di ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] secondo luogo di aver attribuito a tutta la Compagnia una consonanza con le tesi del Benzi. Al contrario il F. 1757).
Nello stesso 1750 il F. pubblicava a Roma una nuova edizione del Manuale controversiarum del gesuita Martiri Becanus, uscito per la ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] sembrano ora realtà attingibili e prossime. La consonanza fra quelli che apparvero gli esiti della navigazione romano consacrato da una reliquia di S. Dorotea, cippo che trasporta nella nuova chiesa della santa di cui è parroco dal 1503. E qui, all ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...