CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] delle leggi matematiche della musica, dei concetti di "consonanza", "dissonanza", "armonia", "melodia", il C. si S. Giovanni in Laterano, Regensburg 1968 (cfr. recensione di F. Lippmann, in Nuova Riv. mus. ital., III[1969], 2, pp. 332 ss.); Id., G. ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] dalla carica di luogotenente generale, in piena consonanza con la tradizione della dinastia catalano-aragonese che ), a cura di A. Giuffrida, Palermo - Sao Paulo 1980; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-II voll., Parma 1990-91; ...
Leggi Tutto
SACCHI, Giovanni Giacomo
Renato Ricco
SACCHI, Giovanni Giacomo (in religione Giovenale). – Nacque a Milano il 22 novembre 1726, primogenito di Giuseppe Agostino, notaio e giureconsulto originario di [...] pp. 185-199; P. Gozza, La scienza musicale nel “Nuovo Giornale de’ Letterati d’Italia”, in Scienza e letteratura nella 70; F. Barbieri, La nascita delle teorie ‘continue’ della consonanza. La ignorata curva di Draghetti e Foderà, poi di Helmholz ( ...
Leggi Tutto
JACOPO MOSTACCI
AAniello Fratta
Gli unici tentativi di identificazione biografica di questo poeta, sicuramente ascrivibile al nucleo storico degli intellettuali della corte federiciana, sono a tutt'oggi [...] l'omo allegro sia" (v. 14). J., in piena consonanza con l'opinione di trovatori accreditati in area siciliana (cf. G. Contini, I, Milano-Napoli 1960, pp. 88 e 142. Una nuova edizione critica e commentata dell'opera poetica di J., a cura di A ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] [1940], pp. 170-190); ed una linea di deciso dirigismo politico ed economico in consonanza con le direttive generali del regime (Le nuove consulte corporative dell'Africa italiana e la politica economica imperiale, in Rassegna italiana, XXIII [1940 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] sancirne l'obbligo di residenza, e a disciplinare le nuove ordinazioni sacerdotali; l'organizzazione e la prassi degli uffici tutte le possibili richieste in tal senso.
La limitata consonanza con gli indirizzi della politica di più ampio respiro della ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] , p. 123). La tradizione cronachistica milanese successiva presentò il nuovo eletto come uomo di buona indole, sebbene giovane e avvezzo oggetto di dibattito storiografico (Ambrosioni, 1995).
La consonanza tra Valperto e Ottone I proseguì negli anni ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] si schierò da convinto pacifista e in consonanza con la linea anticolonialista del partito. e nero, in Avanti!, 21 marzo 1948; M. Borsa, La morte di S., in La Nuova Stampa, 1 gennaio 1949; R. De Grada, S., in Radio Italiana, 1 febbraio 1949; Id ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] , dove la pratica della musica si nutriva di una nuova assiduità con i musicisti di professione: suonò in quartetto 1935 – derivò sia dai toni briosamente realistici, sia dalla consonanza col sentire fascista e persino con gli indirizzi sociali del ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] rileverà per VI l'aderenza al genere de oppositis, e la consonanza anche all'enueg del conterraneo Meo di Bugno (Savino); per il catalana […] si era resa protagonista in quegli anni d'una nuova fioritura della poesia in lingua d'oc", Rossi, p. 29 ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...