GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] erano già note l'avversione al sistema vigente e le posizioni vicine ad un liberismo protezionistico - in consonanza con la nuova cultura economica che si diffondeva dagli anni di Sallustio Bandini - contribuì ai dibattiti e alle riforme relative ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] artt. 371 bis, 371 ter, 372, 373 e 374 c.p.). Non basta. Il nuovo art. 384 ter c.p. introduce una previsione aggravante per i fatti di cui agli artt. si riferiscono le fonti richiamate, in consonanza non indiscutibile con le prescrizioni provenienti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] manifestazioni.
È un lungo arco di tempo che segna una stagione nuova nella sua storia, così nel tessuto urbano come nei rapporti con ben guardare, come alla storia veneziana sono ben poco consone le partizioni di Medioevo e di Età moderna così può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] (pp. 596-97).
L’ultimo punto ha una qualche consonanza con gli interessi microanalitici, e Momigliano registrava la dissolvenza dei la sinergia tra la proposta microanalitica e la scelta di nuovi temi di ricerca; ma in ogni caso le monografie non ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] a lui proprio "), né da quello di una consonanza di modi visivi o formali che esorbiti dall'ambito del Bologna 1893; V. Cian, rec. a I.B. Supino, L'Arte Pisana, in " Nuova Antologia " VI (1905); E. Bonci, Le arti figurative nella D.C., Macerata 1921; ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] metà del XIV secolo. È probabile tuttavia che il nuovo pontefice si trovasse immediatamente coinvolto nelle vicende politiche e , inclusi nel Liber Censuum, manifestano un'evidente consonanza tra i sistemi di gestione delle risorse finanziarie ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] la reinterpretazione in tono moderato del Correggio e per la consonanza coi pittori bolognesi di quegli stessi anni, sono stati e il 1600, insieme al S. Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di S. Maria delle Grazie a San ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] dei due teorici nella stessa istituzione, tra l'altro, proietta nuova luce sulla questione se M. conoscesse o meno il coevo dibattito quando nel contrappunto, dovendo passare da una consonanza imperfetta a una perfetta, le regole della musica ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] delle tesi di J. Foucault), l'importanza (in consonanza con le tesi delle Annales) della storia "di lungo Une archéologie théorique, Paris 1979; J. Le Goff (ed.), La nuova storia, Milano 1980; A. Schnapp, L'archéologie aujourd'hui, Paris ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Venosta si separarono, non certo quelle private e nemmeno la consonanza ideale: Emilio deputato e ministro a Torino, a Firenze, Serra, 1950, p. 51), cioè una virata per un nuovo corso dell’azione internazionale dell’Italia, pur nella fedeltà alla ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...