I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] lingua in decadenza che secondo lui avrebbe assoluto bisogno di nuova energia (sintattica in primo luogo): di «carta vetrata» (cfr. Zanotti 2009).
Qui si vede anche la consonanza di Pound con il futurismo; e indubbiamente elementi futuristi, indotti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] ricerca di Helmholtz. Müller aveva infatti aperto un'epoca nuova nel campo della fisiologia con il suo capolavoro, Handbuch 1802, p. 8). L'autore indica anche che gli intervalli consonanti sono quelli caratterizzati dai numeri da 1 a 6, mentre il ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Guido
Mario Marti
L'amicizia fra D. e il C. (Firenze 1255 circa - 1300) risale all'epoca in cui D. compose e inviò ai più famosi trovatori del tempo il sonetto A ciascun'alma presa e gentil [...] , il quale andava assumendo la figura di maestro nell'aristocratico cenacolo dei poeti nuovi fiorentini.
Quell'omaggio e quella grata simpatia si tradussero fatalmente in consonanza di scelte spirituali e di tecnica espressiva; ed è infatti fuor di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] napoleonica a Romagnosi per il suo valore scientifico, ma testimonia anche una consonanza ideale che legava il giurista ai protagonisti del nuovo corso della politica lombarda. Consonanza che si dispiegava su un duplice piano, giacché da un lato in ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] azione di Giacomo I – e propenso a dar credito ai nuovi attori, come l’arcivescovo di Spalato Marcantonio De Dominis, che uno dei suoi principali sostenitori.
Visse una fase di ritrovata consonanza con il governo nel 1641-42, quando, nel profilarsi ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] è la ricerca della tipologia di regole più consone a un’unione che per definizione rivendica una 2001, n. 149, a cura di C.M. Bianca, L. Rossi Carleo, «Le nuove leggi civili commentate», 2002, 4/5, pp. 909-1068.
I contratti di convivenza, a ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] alle forme di sapere rituale, troverà una singolare consonanza con la cultura umanistica che tenterà di riviverne i Campo Marzio resi disponibili in virtù di una donazione. Il nuovo complesso edilizio, iniziato nel 1582 ad appena venti anni ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] 4 libri dell’Idiota, il suo ampio terzo lavoro filosofico.
Di nuovo i temi già sviluppati della sapienza (libri I e II, De sapientia benedettini di Tegernsee, in cui trovò non solo consonanza intellettuale, ma anche solidarietà e aiuto concreto nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] del 1962 è la ‘prima’ a Darmstadt di Consonante, commissionato per la serata di chiusura del festival 1996, n. 16, pp. 66-82; P. Castaldi, Ricordo di N. C., in Nuova rivista musicale italiana, XXXIII (1999), pp. 7-15; L. Mosca, Sul candore eretico di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] che vi aveva studiato e, in seguito, insegnato stile diplomatico. La nuova denominazione le era stata data, invece, da Pio XI, il e governare la Curia romana. Indubbia è, inoltre, la consonanza sull’impegno della S. Sede per una più risoluta ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso greco, ma nello stesso tempo anche la sorda...