IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] mantennero come elemento dominante con incursioni nella Castiglia (provincie di Logroño, Soria, Guadalajara, forse ), ricostruendo il potere marittimo di Tiro, probabilmente domina di nuovo i Tartessî che restano vassalli dei Fenici fino all'assedio ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] in un certo senso contrapposta all'agricoltura. Nel regno di Castiglia, dove essa costituisce, per tutta la vasta zona degli altipiani pianure dell'emisfero australe; in particolare dall'Australia e Nuova Zelanda e dai paesi del Plata: da regioni cioè ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di Calatrava fondato nel 1158 da Don Sancio III, re di Castiglia; d'Alcántara nel 1178; della Mercede nel 1218 con lo scopo al re, oltre alla facoltà esclusiva di fondazione dei nuovi ordini, anche quella di prescriverne gli statuti, attribuisce al ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] di abitazione al piano superiore. La maggior parte dei quartieri nuovi ha però fisionomia moderna: un bellissimo viale (Gran Vía alle lotte interne, di cui i re di Castiglia profittarono per occupare successivamente varie posizioni dello stato. La ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] , gli Ospedalieri di Burgos, i Cavalieri di Calatrava in Castiglia, di Alcántara a León; in Portogallo i Cavalieri dell' a Roma; di S. Eligio, a Napoli (1270); di S. Maria Nuova, a Firenze (1288); per non ricordare che quelli del Medioevo e delle ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] la prima idea della riforma dell'ordine delle carmelitane, fondando nuovi piccoli conventi, secondo la regola di un tempo. L'Ordine XV il 22 marzo 1622. A istanza dei procuratori di Castiglia e di León fu proclamata da Urbano VIII compatrona di Spagna ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] rigogliosa e potente, e più varia e più ricca di sempre nuove forze politiche ed economiche, che aspirano in gara sfrenata al dominio , e, scomparsi gli Svevi, gli Aragonesi, Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] fino al 1532 dimorò a Coimbra; e quando vi giunse il nuovo re Giovanni III che fuggiva la pestilenza di Lisbona, il rappresentanti, come è noto, della scuola poetica italiana in Castiglia, e la lettura di quei versi gli riaccendesse l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] moglie a suo figlio Ferdinando, che doveva assumere il titolo di re di Castiglia. Ma breve fu la vita di questo vasto stato, ché Sancio III in eredità al nipote Francesco Febo conte di Foix. La nuova dinastia, però, non diede che questo re; e alla ...
Leggi Tutto
MERĪNIDI (in arabo Banū Marīn, dialettalmente Benī Merīn; in ital. anche Merinidi; fr. Mérinides, ecc.)
Francesco Beguinot
Nome di una tribù berbera appartenente al grande gruppo etnico dei Zenātah (ramo [...] 1340-1341 d. C.), inflitta ai Musulmani dagli eserciti di Castiglia e di Portogallo riuniti, e seguita a breve distanza di tempo (trad. De Slane), Algeri 1852-1856, IV, p. 25 segg. (nuova ed., Parigi 1925 segg.); Ibn Abī Zar‛, Rawḍ al-Qirṭãs (ediz. e ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...