METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] canto. Per comprendere, infatti, la natura e la storia dei nuovi metri non si può prescindere dal ritmo del canto, nel quale poesia popolare-giullaresca che in altri paesi (Francia e Castiglia) aveva veramente creato la metrica romanza dall'incerta ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] difficile che sia stata una carta costruita in base alla nuova bussola, perché P. Peregrino de Maricourt non menziona ancora tardi, nel 1284, i Catalani sollecitarono dal re di Castiglia i privilegi che i Genovesi avevano ottenuto a Siviglia più di ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] in volgare (Fuero Juzgo) per opera del re di Castiglia Ferdinando III (1217-1252), mentre il diritto romano, la legge vigente al tempo in cui fu compiuto, salvo che la legge nuova non intenda escludere in tutto o in parte gli effetti non ancora ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] araba al-barnī, che vuol dire appunto vaso da droghe.
Il possesso di nuove tinte - il turchino che si usa in più toni, quasi nero e Inghilterra, in Italia) prodotte in Andalusia (Siviglia), in Castiglia (Talavera e Toledo), a Valencia e in Catalogna ( ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] antico è giunta fino a noi. Sono sorte e ancora sorgono nuove provincie di studî e interi paesi prima ignoti ci rivelano i loro Toledo che, specialmente per merito del gran cancelliere di Castiglia don Raimondo (morto nel 1150) fece accessibili per la ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] da un popolo preesistente, la sua forma si adatta alle nuove consuetudini fonetiche; 3. un nome locale può esser creato da M. de Montoliu, P. Aebischer, W. Meyer-Lübke, ecc., per il castigliano a A. Zauner, G. Sachs, M. Gómez, Moreno, A. Blasquez, ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] lettera che li assicurava del suo appoggio, procedono a una nuova elezione, creando papa il cardinale Roberto di Ginevra, che s addietro, contare sulla fedeltà dell'Aragona (con la Sicilia), della Castiglia e della Scozia. E così, in luogo di due papi ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] già da disposizioni giuridiche.
Nel sec. XIV in Castiglia gli esercenti l'arte veterinaria venivano esaminati e il Ruini; né le altre opere di questo scudiero. Così come nessun nuovo contributo arreca l'opera di F. R. La Guerrinière, professore all ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] in seguito è ricaduto nell'eresia (per quanto disposto a nuova abiura, sarà consegnato al braccio secolare, ma non gli la prima volta attuata, delle corone di Aragona e di Castiglia per il matrimonio di Ferdinando il Cattolico con Isabella, si ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] stanco il fiore cresciuto nelle serre imperiali di Castiglia, Isabella di Portogallo; in un dibattito d' . Di fronte al "paese" di Giorgione, T. ha effettuato un nuovo stile, più oggettivo, meno sentimentale, e soprattutto più fuso: ogni oggetto ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...