Centro della Spagna occidentale, in Estremadura (prov. di Cáceres).
Il santuario della Madonna di G. fu fondato da Alfonso XI di Castiglia nel 1340. Tra la fine del 14° sec. e il 15° fu completata la chiesa [...] gotica e si costruirono il chiostro in stile mudéjar e gli edifici conventuali; nel 18° si eresse la Chiesa Nuova.
Sentenza di G. Sentenza arbitrale (1486) con la quale i contadini catalani, nella condizione di servi della gleba, appoggiati dal re ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del re. I regni di Bernicia e di Deira non furono di nuovo uniti, se non dopo la morte di Osvaldo in battaglia contro Penda con la figlia di Pietro il Crudele, aspirò al trono di Castiglia. Il re cadde sotto l'influsso di cortigiani dominati da ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] poco scompaia anche la vera e propria sinistra. Uomini nuovi e problemi nuovi si vengono imponendo sulla scena politica. Il dissidio tra l sulle origini del governo rappresentativo nei regni di Castiglia, di Francia e d'Inghilterra, Roma 1877; ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] il magnifico Salterio di S. Luigi e di Bianca di Castiglia della Bibl. dell'Arsénal di Parigi (n. 1186), che un certo numero di giovani pittori. Ciò non valse peraltro a dar nuova vita alla miniatura persiana, le cui produzioni a partire dal see. ...
Leggi Tutto
TROVATORI e TROVERI
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. I trovatori costituiscono un elemento della cultura letteraria romanza, della Provenza in particolar modo: espressione d'una raffinata civiltà [...] il mimo; si veda giullari); il trovatore invece rappresentava il nuovo poeta, uscito da una particolare società e nutrito d'una : in Catalogna, in Aragona, nella Navarra, nella Castiglia, nelle corti dell'Italia settentrionale (nel Monferrato, nella ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO di Marsiglia (in provenzale Folquet de Marseilla)
Nicola Zingarelli
Trovatore dei più celebrati e prelato, fiorito sul declinare del secolo XII, morto nel 1231. Nacque di padre genovese trasferitosi [...] signore di Marsiglia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, il Delfino d'Alvernia, e forse Raimondo V di el vostre nom e de Sancta Maria canta l'alba di una nuova vita che effettivamente F. iniziò con l'abbandonare il mondo e rendersi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Brienne, re di Gerusalemme e imperatore latino di Costantinopoli
Francesco Cognasso
Figlio cadetto di Erardo III di Brienne (morto nel 1191 all'assedio di S. Giovanni d'Acri) era destinato [...] in quelle corti un qualche interesse per la questione orientale. Ritornò allora a Roma con la nuova sposa spagnola, Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia; e da Onorio III ebbe per qualche tempo il governo dello stato pontificio, muovendo poi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in altra parte (v. anatomia). La fisiologia segnò in quest'epoca nuovi grandi successi per opera di S. Gallini (1756-1836), che fu nostri padri. I re di Francia, Inghilterra, Castiglia e Ungheria, potevano guarire determinate malattie. La terapia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , a 283 nei 356 e poco dopo a 349. L'apogeo della nuova potenza marittima ateniese fu raggiunto nel 325 con 360 triere, 50 tetrere e organizzano e guidano per quasi due secoli la marina di Castiglia dall'epoca della chiamata nella Spagna (1116-1120) ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ove si confrontino le abili strategie matrimoniali di Bianca di Castiglia e quelle che, in pieno secolo XIX, le famiglie con l'invito a espiare ma anche con la pretesa di una nuova verità: è la rottura del patto di consorteria, dopo la quale ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...