VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] tensione che avrebbe fatto scoppiare la guerra contro la Castiglia (la c.d. guerra dei due Pietri), portò nel 1356 a realizzare un nuovo sistema difensivo: del lavoro fu incaricato Guillem Nabot.
La nuova cinta muraria di Pietro IV includeva i rioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] , re d’Aragona e da Isabella regina di Castiglia, molti di quei dotti ritengono inattuabile tale navigazione, conosciute, che erano state interamente ignorate dagli antichi: nuovi mari, nuove terre, nuovi tipi di uomini, di costumi, di leggi”. Si ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] il controllo dell’intero Marchesato.
Si delineò di fatto un nuovo ribaltamento di convergenze che, per circa due anni, pose costruire all’ingresso del castello (oggi noto come la Castiglia). Ma soprattutto nella memoria collettiva rimane, in alta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] re cattolici Ferdinando d’Aragona (1452-1516) e Isabella di Castiglia (1451-1504) e preparato su impulso dell’inquisitore generale del a seguire si diffonderà in vari altri Paesi.
Una nuova diaspora
All’indomani del decreto del 1492, le prospettive ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] meridionale, circostanza che fu alla base del formarsi di nuovi quartieri, come quello di San Cernin. Allora P. sepolcro di Carlo III e di sua moglie Eleonora di Castiglia, capolavoro dello scultore Janin Lomme di Tournay, capomastro della cattedrale ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. Nella cronaca era infatti ricordato che Luzzana Caraci, Reggio Emilia 1991, pp. 79 s.; F. Surdich, Verso il Nuovo Mondo. La dimensione e la coscienza delle scoperte, Firenze 1991, pp. 11, 13 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] Svevia in Sicilia e Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León, promuovono importanti centri di traduzione, che la fine del XIII secolo da Giovanni di Altaselva con un nuovo titolo: Dolopathos. Altro racconto a cornice, il cui elemento ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] i contrasti fra il regno del Portogallo e quello di Castiglia; doveva soprattutto portare a termine le trattative per il ad impedire che il papa nell'estate del 1487, dopo una nuova ondata di arresti e di processi contro i baroni catturati - ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] del consiglio di Castiglia, M. R. Macanaz. Nell'autunno del 1714, però, l'avvento della nuova regina Elisabetta Farnese 17 giugno 1717 non soddisfece Clemente XI, ne preparò una nuova redazione, adoperandosi, senza molto successo, per ottenere dal ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] alimentari, mentre riceveva attraverso la regione berbera l'oro sudanese, che giungeva fino in Castiglia. I Re Cattolici conquistarono M. nel 1487, aprendo una nuova fase di sviluppo per la città, che divenne il principale porto della Corona di ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...