CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] stipulò a Cordova un accordo con Alfonso VII di Castiglia e pose le basi di quell'alleanza genovese-castigliana 21; O. Capitani, Motivie momenti di storiografia medievale italiana, in Nuove questioni di storia medievale, Milano 1969, p. 783; G. ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] era Ercule duca di Ferrara; / mort’era Federico, e di Castiglia / Elisabetta regina preclara» (vv. 58-59). Essi vennero assoldati sua» (ii 5). Siamo evidentemente agli antipodi di quella nuova virtus politica che M. intende promuovere in tutta la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è per la Monarchia asburgica – l’insieme composito governato dalla corte [...] Filippo II, ritenuta l’apice del prestigio della Monarchia.
Nuove guerre e tentativi di riforma
Uno dei primi atti di Filippo 9 dei 12,7 milioni di ducati di entrate della Castiglia sono destinati al pagamento degli interessi.
I regni iberici escono ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] del 1222 dispose il trasferimento del monastero di S. Domenico nella città di Siracusa e predispose i mezzi per la nuova costruzione.
Dopo il suo ritorno in Sicilia alla fine di maggio 1222, Federico II fu completamente assorbito dall'assedio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] società temporanea di tutti gli uomini della nave.
Nel nuovo contesto cittadino quella del commercio è l’unica attività I porti atlantici come Bordeaux e Rouen collegano la Castiglia e l’Inghilterra.
Il grande traffico internazionale trova una ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] e questa volta il B. non esitò ad accettare la nuova dignità che il giorno successivo venne confermata anche dal popolo riunito navi genovesi a una crociata contro i Turchi. Al re di Castiglia, Alfonso XI, in guerra con il sultano del Marocco Abū l ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] Due decenni dopo la sua fondazione, nel 1200, la nuova città fu presa dal re Alfonso VIII (1157-1214) e passò alle dipendenze della Castiglia. Dopo un incendio nel 1202, il sovrano promosse un nuovo impulso ampliandola verso O con la creazione di tre ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] agosto) col nome di Celestino V. Alla nomina di dodici nuovi cardinali, su suggerimento di Carlo II, seguì la decisione di Pilato, di Romolo Augustolo, di Ottone III, di Alfonso X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] regno italico, dove si sta svolgendo uno scontro politico sul nuovo sovrano. Roberto, in conformità alla pratica attuata dal padre, il sovrano capetingio prende in sposa una principessa di Castiglia e, in un secondo momento, una rappresentante della ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] Rer. Brit. MAe. SS, XXVIII, 4, 1, 1867, p. 54). La nuova chiesa fu dedicata nel 1115 ed era a quel tempo la più grande in Inghilterra, di Edoardo I, re d'Inghilterra (1274-1307), Eleonora di Castiglia (The Age of Chivalry, 1987, nrr. 369-378), che si ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
trovatore2
trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...