• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [26]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [10]
Oceania [10]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] , fra molti altri, i Gavialidi. La regione australasiatica include, oltre ad Australia, Tasmania e Nuova Zelanda, le isole dell’Oceania, Hawaii, Nuova Caledonia, Salomone ecc., anche se il popolamento di queste isole è talmente complesso da rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Francia), le isole Cook (1888), parte delle Salomone (1899, con la Germania), le Tonga (1900). La Francia acquisì Tahiti (1842), Nuova Caledonia (1853), Wallis e Futuna (1886-87) e altre minori. La Germania, che aveva acquisito tra il 1878 e il 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Sarasin, Fritz

Enciclopedia on line

Zoologo, antropologo ed etnologo (Basilea 1859 - Lugano 1942). Studiò a Ceylon la zoogeografia e la preistoria dell'isola, oltre all'antropologia dei Vedda (Ergebnisse naturwissenschaftlicher Forschungen [...] auf Ceylon, 1887-1908). Fu anche in Egitto, Sinai, India settentrionale, Celebes, Siam, Bali e Nuova Caledonia, compiendovi importanti ricerche. Suo compagno negli studî e nei viaggi a Ceylon e Celebes fu il cugino Paul (v.), col quale pubblicò un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – ZOOGEOGRAFIA – ANTROPOLOGIA – ETNOLOGO – BASILEA

Filhol, Henri

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Tolosa 1843 - Parigi 1902); prof. a Tolosa dal 1879, poi vicedirettore della sezione zootecnica del Muséum national d'histoire naturelle (dal 1885). Fece parte della spedizione che esplorò [...] le isole di Campbell e Viti, la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia; fu imbarcato anche sul Talisman delle cui spedizioni scrisse relazioni scientifiche. Di lui si ricordano soprattutto le Notes sur quelques mammifères fossiles de l'époque miocène ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – MIOCÈNE – PARIGI – TOLOSA

Uso di strumenti nelle scimmie

Frontiere della Vita (1999)

Uso di strumenti nelle scimmie Elisabetta Visalberghi (Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia) Dorothy Fragaszy (Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] offerto da G.R. Hunt (1996). I corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides) utilizzano due tipi diversi di strumenti per di scimmie del vecchio mondo e diverse specie di scimmie del nuovo mondo (fig. 5). La maggior parte dei casi riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Vocabolario
neocalèdone
neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocédro
libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali