Segretariato della comunità del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione del Pacifico meridionale fu istituita nel 1947 con l’Accordo di Canberra da sei stati che detenevano il controllo [...] Figi, Francia, Guam, Kiribati, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Niue, NuovaCaledonia, Nuova Zelanda, Palau, Papua Nuova Guinea, Isole Pitcairn, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Samoa Americane, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] test nucleari francesi sull’atollo di Mururoa e il sostegno al movimento che chiede l’indipendenza dalla Francia nella NuovaCaledonia ha provocato tensioni con il governo francese. Il paese non ha una forza militare propria, anche grazie al fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è un piccolo paese che si compone di più di 80 isole situate nell’Oceano Pacifico meridionale. Esso è membro delle principali organizzazioni [...] le ex potenze coloniali, Francia e Regno Unito, anche se il sostegno tradizionalmente assicurato al movimento che nella NuovaCaledonia rivendica l’indipendenza dalla Francia ha provocato tensioni con il governo di Parigi.
Vanuatu è indipendente dal ...
Leggi Tutto
WALLIS, Isole (A. T., 164-165)
Claudia Merlo
Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] Wallis con le isole di Horn formano un protettorato francese, che è esercitato dal governatore della NuovaCaledonia, in qualità di Commissario generale della Repubblica francese nell'Oceano Pacifico. Il protettorato abbraccia complessivamente 255 ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Comore, Saint-Pierre e Miquelon nell'America Settentrionale poco a sud di Terranova) e quattro territori d'oltremare (NuovaCaledonia, Polinesia Francese, Wallis e Futuna in Oceania, e le Terre Australi e Antartiche Francesi), con gradi diversi di ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] Kenneth McAlpin, il quale unì in un unico regno Dalriada e Caledonia, chiamandolo regno di S. (Scone).
La storia del regno celtico , solo perché non avevano giurato in tempo fedeltà alla nuova dinastia. Il problema dell’Unione fu affrontato con poco ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] agli studiosi di quei tre paesi e giunto nella baia di Caledonia (1853), che, assieme a quella di San Plas, era M. Longhena (Mem. ined. di A. Codazzi, Milano 1930: una nuova edizione di queste Memorie, sempre a cura del Longhena, è stata pubblicata ...
Leggi Tutto
neocaledone
neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocedro
libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...