• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [26]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [10]
Oceania [10]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]

TELFORD, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

TELFORD, Thomas Gino BURO Ingegnere, nato a Westerkirk, un villaggio nell'Eskdale (Dumfriesshire), il 9 agosto 1757, morto a Londra il 2 settembre 1834. Figlio di un pastore e rimasto orfano del padre [...] a Edimburgo, dove lavorò alle costruzioni edilizie della cìttà nuova, e nel 1782 a Londra dove fu occupato alla fu incaricato di eseguire, comprendente l'apertura del Canale di Caledonia, terminato nel 1822, la costruzione di 920 miglia di strade ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELFORD, Thomas (1)
Mostra Tutti

EPACRIDACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale comprendente frutici o alberetti a foglie sparse, raramente subopposte o pseudoverticillate, articolate col ramo, per lo più conferte o imbriciate, coriacee o [...] in Australia; ma rappresentanti della famiglia, che ha affinità con quella delle Ericacee (v.), vegetano anche nella Nuova Zelanda, N. Caledonia, Tasmania e America del sud (Terra del Fuoco e Patagonia). Qualche specie si trova nelle nostre serre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – NUOVA ZELANDA – DICOTILEDONI – AUSTRALIA – TASMANIA

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] agli studiosi di quei tre paesi e giunto nella baia di Caledonia (1853), che, assieme a quella di San Plas, era M. Longhena (Mem. ined. di A. Codazzi, Milano 1930: una nuova edizione di queste Memorie, sempre a cura del Longhena, è stata pubblicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

TOMBE

Federiciana (2005)

TOMBE MMaurizio Delli Santi Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] . Caratterizzato da scene di caccia (al cinghiale di Caledonia) in bassorilievo, rappresenta il mito di Meleagro e raggiunto ‒ anche simbolicamente ‒ con la costruzione della nuova Bisanzio di Costantino il Grande. La diffusione geografica ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – COSTANTINO IL GRANDE – IOLANDA DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBE (2)
Mostra Tutti

B. B. King

Enciclopedia on line

B. B. King Chitarrista e cantante blues statunitense (Itta Bena, Mississippi, 1925 - Las Vegas 2015). Nato e cresciuto nel contesto difficile delle grandi piantagioni di cotone, ha esordito come speaker radiofonico, [...] , alla fine degli anni Cinquanta, si è originata una nuova corrente del blues, il cosiddetto West Side Sound, più oggi considerati classici del repertorio blues, come The thrill is gone, Caledonia, Sweet little angel, Every day I have the blues, Bad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CHITARRA – CHICAGO – JAZZ

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sottomissione della Caledonia (Scozia); ma l’imperatore Domiziano richiamò il generale e la Caledonia fu Kent e per questo sopravvissero, sia pure con rifacimenti, a un nuovo incendio scoppiato in età adrianea; gran parte della città, che invece era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] vero e proprio teatro, noto con i nomi di Caledonia Theatre e Adelphi Theatre. Per sopraggiunte difficoltà finanziarie, con il marito, fu al S. Carlo di Napoli, poi nuovamente alla Scala ove interpretò con grande successo opere rossiniane (Zelmira, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRITANNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRITANNIA (Britannia) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] compiute anche a N, in Scozia, sino al territorio dei Caledoni, mentre la flotta ne riconosceva le coste. I golfi della nel 119 d. C. per commemorare l'inaugurazione di una nuova frontiera, l'erezione del valium in seguito a tumulti avvenuti all ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone Raffaella Comaschi Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] di tali milizie, lungi dal ristabilire l'ordine, alimentò nuove sommosse: il 1° luglio le truppe al soldo degli , dalla quale ebbe due figlie, Susanna Caterina e Livia Caledonia. Ritiratosi dall'ufficio di cancelliere intorno al 1570-71, presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
neocalèdone
neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocédro
libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali