• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Geografia [26]
Biografie [27]
Storia [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [10]
Oceania [10]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [5]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] consentirono alle genti austronesiane Lapita di raggiungere, navigando contro la direzione prevalente dei venti, le Vanuatu, la Nuova Caledonia e le Figi, in Melanesia, e di spingersi fino alla Polinesia occidentale (Tonga, Samoa, Futuna, Uvea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] racchiusi entro le barriere coralline (Arcipelago di Bismarck, Isole Salomone), su spiagge o su terrazze marine (Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi, Tonga, Samoa, Futuna e Uvea). La loro ampiezza varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania Gaetano Cofini I tipi di colture e i sistemi di produzione I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] nei fondovalle e nei pendii terrazzati di numerose isole melanesiane (Guadalcanal e Nuova Georgia nelle Salomone, Aneytioum nelle Vanuatu, Nuova Caledonia, Figi) e polinesiane (Wallis, Cook, della Società, Marchesi, Tuamotu, Australi, Mangareva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Gli imperi coloniali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] riconosciuto il protettorato francese su Tahiti e sulle isole Marchesi, e nel 1853 la Francia si assicura la Nuova Caledonia. L’epoca della spartizione (1880-1900) Nell’ultimo ventennio del secolo, l’espansionismo europeo oltremare assume un vero ... Leggi Tutto

Renzo Piano

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] dei luoghi e invenzione creativa si accordano più felicemente quando, come nel Centro Jean-Marie Tjibaou a Nouméa in Nuova Caledonia (1991-1998), Piano è chiamato a dare forma e potenza simbolica a uno spazio come rappresentazione di una civiltà ... Leggi Tutto

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo Stefania Lucia Zeroli Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] altre quistioniantropologiche, in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XXXVI (1906), pp. 137-164; Crani dell'Australia, della Nuova Caledonia e delle isole Salomone, in Atti della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVOLI, Gaetano Marcello Ralli Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] il campo, di salvarsi con lui. Arrestato, e sfuggito fortunosamente alla fucilazione, fu condannato alla deportazione nella Nuova Caledonia, ma dopo quindici mesi di detenzione sui pontoni di Cherbourg fu graziato ed espulso dalla Francia. Passato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia dell'Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Oceania Gaetano Cofini La penetrazione europea nel Pacifico fu legata nelle sue fasi iniziali (XVI-XVII sec.) alle mire di espansione politica e commerciale delle maggiori potenze [...] , l'amo dell'Oceania. In Melanesia gli scavi di E.W. Gifford e R.J. Shutler (1952) nel sito di Lapita (Nuova Caledonia) e le analogie osservate tra il vasellame rinvenuto e le ceramiche scoperte nelle Tonga e, ancor prima, a Watom (Arcipelago di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

NOBILI, Giovanni Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Giovanni Pietro Antonio Vittorio V. Alberti NOBILI, Giovanni Pietro Antonio (John). – Nacque a Roma il 28 aprile 1812 da una famiglia borghese benestante. Il padre, Domenico, era avvocato, e [...] sue versatili attitudini e alla preparazione acquisita, fu inviato da De Smet a fondare la missione che prese il nome di Nuova Caledonia, nel Canada sudoccidentale. Ebbe così inizio un periodo di grande importanza per la sua formazione e per il suo ... Leggi Tutto

tradizione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tradizione Adriano Favole Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] della nostra polis. La nostra identità è davanti a noi» (Jean-Marie Tjibaou, leader dei Kanak della Nuova Caledonia) Ernesto De Martino Lo studio delle tradizioni popolari, o demologia, costituisce un aspetto molto importante dell’antropologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tradizione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
neocalèdone
neocaledone neocalèdone (anche neocaledònio, f. -a) agg. e s. m. e f. [comp. di neo- e di un der. di Caledonia]. – Appartenente o relativo alla Nuova Caledonia, isola dell’oceano Pacifico tra la Nuova Guinea e la Nuova Zelanda, già possedimento...
libocédro
libocedro libocédro s. m. [lat. scient. Libocedrus, comp. del gr. λίβ(ανος) «albero dell’incenso» e κέδρος «cedro1»]. – In botanica, genere di conifere cupressacee, che in passato comprendeva circa una dozzina di specie e al quale attualmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali