La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] più di mille dei quali furono lanciati da Peenemünde verso la Gran Bretagna a partire dall'8 settembre. Al momento del lancio i V2 e di scegliere la sede dell'impianto fosse affidato al nuovo Manhattan District del corpo del genio dell'Esercito. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] mantenuti o ampliati. Lo studio sui reattori nucleari di nuova generazione e sulle diverse fasi del ciclo del combustibile in campo militare ‒ come l'Unione Sovietica, la Gran Bretagna e la Francia ‒ avviarono sui reattori programmi di ricerca in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] coniugati con approssimazioni di teoria quantistica. In Gran Bretagna, e ancor più negli Stati Uniti, i di Solid-State Physics Division dell'American Physical Society: era nato il nuovo campo della fisica dello stato solido che, alla fine del secolo, ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] , in Germania Asdex Upgrade e Wendelstein 7X, in Gran Bretagna Dite e in Italia FTU (Frascati Tokamak Upgrade) e iniziativa un gruppo di esperti per proporre i parametri di una nuova macchina. Il gruppo definì un tokamak con una corrente toroidale ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...