(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] specie per alcune fasce di età, visto che in Gran Bretagna, nei primi anni Ottanta, il 39% dei maschi e il quello ricavato dal lavoro del contadino messicano o di quello della Nuova Guinea. Ma il lavoro umano dedicato a questa operazione è solamente ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] fonti statistiche attualmente diponibili, anche della Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda, dal 1972 membri della di politica agraria, 1973, n. 4; E. Di Cocco, Le nuove direttive comunitarie alla luce della realtà agricola italiana, in Il dottore in ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] anni si è sviluppata una vasta letteratura. L'intuizione del nuovo filone di studi è che la struttura stessa del mercato, la all'integrazione dei m. f. europei è partito dalla Gran Bretagna, che con l'iniziativa nota come Big Bang ha liberalizzato il ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] passò a 4,40 corone per dollaro. Il 16 maggio 1945 furono fissati i nuovi cambî di 20,05 e 4,97 corone, rispettivamente per una sterlina e ad abbandonare la Norvegia e a rifugiarsi in Gran Bretagna; nel fare annunciare dal gen. Ruge la capitolazione ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] il ferro un incremento ragguardevolissimo è dovuto alla scoperta di nuovi ricchi giacimenti in aree per l'innanzi inesplorate dal punto di spesso contrastanti, degli S. U. A. e della Gran Bretagna, che si traduceva in un più libero gioco della sua ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] cifre, oltre il 10%, e soprattutto Italia e Gran Bretagna sono state investite da un ciclo recessivo particolarmente forte.
La i dati ufficiali − intorno al 20%. Fanno eccezione i nuovi paesi industrializzati o NIC (New Industrial Countries) tutti a ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] diffusa fra piccoli azionisti in Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti e di concentrazione proprietaria altrove, ai costi per le imprese che derivano dall'adeguamento alle nuove disposizioni. Certo, in alcuni casi si possono ravvisare eccessi ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Argentina e Uruguay, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Tutti questi centri - eccetto l' 53,7 miliardi di lire), l'Unione Sudafricana con 10.066 t (9,5 miliardi), la Nuova Zelanda con 9.256 t (7,7 miliardi), la Francia con 8.979 t (7,9 ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] dell'esportazione dei capitali, verificatosi specie in paesi nuovi a questa funzione, come gli Stati Uniti d' è manifestato largamente, in ogni paese, tranne nella Gran Bretagna dove la corporazione che amministra lo Stock Exchange ha mantenuto ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] dei cambî multipli è stato abolito, mentre la corona è stata svalutata. La nuova parità ufficiale è di 38 kronur per un dollaro U. S. A. e la strada ad una lunga controversia con la Gran Bretagna, che sfociò in una vera e propria ostilità economica ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...