TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] . U. A. e, in minor misura, dalla Gran Bretagna), che consentirono alla Iugoslavia di far fronte alle crisi agricole rieletto presidente della repubblica) si è fatto promotore di una nuova costituzione. Anche dopo la riconciliazione con l'URSS e con ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. La sua popolazione, al censimento del 2001, era di 2.607.632 ab., saliti [...] la guida del Governo venne assunta da P. Simpson Miller, da febbr. nuovo leader del PNP. In politica estera la G. promosse una graduale autonomia nei confronti della Gran Bretagna, e nel febbraio 2001 strinse un accordo con altri Paesi della regione ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico inglese, nato a Rangpur (Bengala) il 5 marzo 1879 in ambiente colto e liberale, da lui con intelletto di storico e pietà devota di figlio ritratto in India called them (Londra, [...] e a lui soprattutto si deve se la Gran Bretagna postbellica si è indirizzata sulla terza via della sintesi fra .: B. Croce, Due anni di politica italiana, Bari 1948, p. 104 segg.; P. Treves, B. Maggiore, e minore, in La Nuova Europa, 12 agosto 1945. ...
Leggi Tutto
Elizabeth Alexandra Mary di Windsor (v. App. II, 11, p. 1133), successe sul trono al padre Giorgio VI alla morte di questo, il 6 febbraio 1952, e fu incoronata il 2 giugno 1953.
Durante il suo regno, conseguentemente [...] E. II, per grazia di Dio regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami e territorî, capo del Commonwealth un lungo viaggio di sei mesi, che la portò in Nuova Zelanda, Australia, Indie Occidentali, Ceylon e Uganda. Nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] sua politica estera tese al rafforzamento della collaborazione con la Gran Bretagna, con gli Stati Uniti (fu a Londra nel maggio 1942 e a Washington nell'aprile 1943) e con la Nuova Zelanda, e ad una forma di cooperazione permanente con tutte le ...
Leggi Tutto
Uomo politico giordanico, nato nel 1910; studiò nella American University di Beirut. Dopo aver lavorato come funzionario di banca, nel 1946-47 e nel 1950-1951 fu ministro delle Finanze e dell'Economia. [...] della tradizionale assistenza britannica, già in atto da alcuni mesi, prese nuova forza; furono iniziate conversazioni per l'abrogazione del trattato con la Gran Bretagna, e (gennaio 1957) furono accettati gli aiuti finanziarî offerti dalla Siria ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato il 25 novembre 1884. Entrato giovanissimo in diplomazia, percorse a grado a grado la carriera. Ministro plenipotenziario a Pechino (1935-36) e promosso ambasciatore, funse poi [...] del ministro, ebbe parte decisiva nel formulare la politica britannica dal dissidio anglo-russo ai tempi di Monaco fino al nuovo dissenso postbellico fra l'Inghilterra e l'Unione Sovietica, di cui si è reso più volte ufficiale ed esplicito interprete ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , una volta afferma che in paesi come la Gran Bretagna, l'Olanda e gli Stati Uniti i socialisti possono nella provincia settentrionale dello Shen hsi, che sarebbe stata la loro nuova base (v. Wilson, 19712). Questa regione e la sua capitale ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fatto in generale molti progressi - era per sua natura irreversibile e doveva dare origine a situazioni nuove. La Gran Bretagna fu all'avanguardia. Essa trasformò l'Impero britannico nel Commonwealth britannico e concesse ai grandi dominions bianchi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] da allora una delle componenti del commercio di schiavi, enfatizzata dalla commedia nuova del IV secolo a.C., e si svilupperà presso popolazioni barbare. Il ; il Brasile e le Indie Occidentali dalla Gran Bretagna. Erano le banche e i mercanti di tali ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...