. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la Gran Bretagna per l'utilizzazione dei porti di Zeila e Berbera da allacciarsi corso in L. 5, 8,50, 10,50, 13,50, e di nuovo 10,50 alla fine del 1937. Si era venuto così determinando un regime di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] , giacché circa una metà del milione annuo di nuovi ingressi legali proviene dall'America Centrale (Messico e Portorico disposti a seguire la decisione statunitense, fra i quali Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] i paesi a inflazione più elevata, come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordi di cambio. 7,5%.
A partire dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ,6%), e decisamente deludenti sotto il profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Sul fronte dei conti pubblici, invece, era stata l'elezione del laburista T. Blair in Gran Bretagna): una sinistra caratterizzata, anche se con accenti diversi, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] -80, di elevatissime prestazioni (peso 21 t, cannone da 25 con mitragliatrice abbinata e missile, mobilità pari al nuovo carro C1). In Gran Bretagna se ne è sviluppato un modello simile, oltre a una famiglia di veicoli leggeri che hanno soppiantato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] vera e propria.
Dalla fine del 1942 il peso della Gran Bretagna nel sostegno di questi movimenti andò però riducendosi. Sia perché l' , rientrava in Italia e al Nord dava vita al nuovo governo di quella che verrà chiamata Repubblica sociale italiana, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] i legami economici e politici esistenti con la Gran Bretagna. La revisione della politica britannica nei confronti della All'inizio degli anni Settanta si manifesta la tendenza verso un nuovo realismo romantico, di cui è un esempio O. Nerdrum che si ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] principî ispiratori della politica degli Stati Uniti e della Gran Bretagna in essa indicati raccoglievano presto l'adesione di due altre di grande rilievo. È vero che vi sono altri organi nuovi: il consiglio economico e sociale, il consiglio per l' ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] l'Italia, soffriva una sua 'questione meridionale', ha affrontato il nuovo Millennio con l'aggiunta dei problemi posti da una regione del Nord del PP di appoggiare gli Stati Uniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] fascismo e al nazismo da un lato, sia a un eventuale nuovo conflitto mondiale dall'altro, ha avuto l'effetto di spiazzare le per bombardieri e missili nucleari statunitensi e, in Gran Bretagna e Francia, il successivo sviluppo di armi atomiche ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...