MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] . Tale corrente teorica è nota con il nome di ''nuova macroeconomia classica'' (e anche, forse più impropriamente, di 1979 al 1982, e dal 5,5 al 12,5% in Gran Bretagna dall'inizio del 1980 all'inizio del 1983. Tale tasso risulta certamente superiore ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] gerarchie urbane dello spazio regionale diventa subito il nuovo punto di riferimento scientifico, che si diffonde con Stati Uniti, con quelli di P. Hall e P. Haggett in Gran Bretagna, e quindi in Svezia, nei Paesi Bassi e in parte nell'Europa ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] a 2,5 milioni), in Germania (da 350.000 a 2,5 milioni), in Polonia e in Gran Bretagna. L'aumento è stato in gran parte favorito dalle nuove varietà, cosiddette a contenuto zero di acido erucico: infatti, la CEE ha sovvenzionato solo colture di questa ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] date diverse, da quelle previste. Il costo delle nuove iniziative necessarie per tradurre in pratica tale revisione si delle importazioni al livello dello stesso anno. La Gran Bretagna, difatti, oltre ad avere contratto durante la guerra un ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] stato 101 in Francia), ma era ovunque rapidamente risalito nel 1937, a 131 in Gran Bretagna, a 112 negli S.U.A., a 93 in Italia, a 84 in Germania e stato e le condizioni a cui si collocavano i nuovi prestiti pubblici, i quali, ad esempio in Italia, ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] E. Dickinson, City, Region and Regionalism (pubblicata in Gran Bretagna, alla fine degli anni Quaranta), si è configurato uno l'estrazione e il trasporto - in grandi quantitativi - di nuovi mezzi energetici, quali il petrolio e il gas naturale, i ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] (1937), dall'U. R. S. S. (1937) e dalla Polonia (1938) in accordi bilaterali con la Gran Bretagna, e, infine, dall'Italia (1938).
La nuova situazione marittima si può pertanto sintetizzare nei seguenti punti: 1. dalla fine del 1936 hanno cessato di ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] continua sia in sede parlamentare, sia nella stampa.
Gran Bretagna. - Il movimento di socializzazione inglese ebbe sin dai principî anni dei diritti minerarî e la loro attribuzione ad un nuovo ente pubblico, la Coal Commission, e la fusione ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] aree si osserva un'alta capacità di 'incubazione' di nuove imprese, unitamente alla rilocalizzazione di settori per lo più Route 128 che cinge Boston, di Cambridge in Gran Bretagna e di Sophia Antipolis in Francia.
Regioni industriali consolidate
...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] , Stati Uniti e Germania; le esportazioni si dirigono specialmente verso Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Belgio, Italia.
Finanze. - Il 14 febbraio 1961 è stata istituita una nuova unità monetaria, il rand, equivalente a metà del valore della ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...