Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] manifestando differenziazioni nazionali, che erano portatrici di idee nuove, pur complicando i criteri di definizione. Il Regno supporto della Stanford University). Negli anni 1970 in Gran Bretagna e in Francia si ebbero importanti esempi di p. ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione [...] industriali. Secondo alcuni autori, questi ultimi hanno delineato in Italia una nuova via allo sviluppo economico nel Nord-Est, nel Centro e, in realizzati in Europa (Cambridge-Reading in Gran Bretagna, Sophia Antipolis in Francia ecc.).
In Italia ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] programmi. Ne fu un esempio la legge promulgata in Gran Bretagna nel 1929 - Colonial Development Act, riveduta nel 1940 come era stata la Società delle Nazioni fondata nel 1920, un nuovo impulso adeguato alle esigenze del tempo. Inoltre, di primaria ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] a 120 lire per tonn. In seguito si aprì allo zolfo un nuovo e importante sbocco nell'industria della pasta chimica di legno, con l' lo sviluppo della produzione del rayon alla viscosa. La Gran Bretagna e la Germania hanno un consumo di 50-100 mila ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] portaelicotteri e propulsione nucleare (16.400 t, 28 nodi, 25 elicotteri), nuovi cacciatorpediniere tipo C 70 (3.800 t, 30 nodi, i elicottero, e in rapida espansione, sono i traffici tra Gran Bretagna e l'Europa, quelli delle regioni scandinava e ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] i vecchi coloni e che si è in gran parte esteso ai nuovi venuti, e l'aiuto finanziario estero hanno permesso in definitiva il Svezia, dall'Irlanda e dai paesi dell'Europa orientale in Gran Bretagna e dall'Italia in Belgio, in Francia e in Svizzera, ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] strutturalmente consumi specifici di energia minori di quelli di Gran Bretagna e Germania, paesi ricchi di carbone. Ancora più uno degli strumenti più importanti e più innovativi che il nuovo piano energetico ha deciso di favorire per rendere più ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] britannica per la p. t. è quella della creazione di nuove città. Negli ultimi trent'anni il New towns act, del 1946 che raggiungerà il milione entro il 1985. Nel caso della Gran Bretagna il ruolo preminente del governo centrale nell'attività di p. t ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] in un documento ufficiale del governo della Gran Bretagna. Appena un anno prima anche nella legislazione . Con gli ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una nuova teoria della crescita economica, secondo cui le funzioni della produzione in senso ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] Australia, Canada, Ceylon, India, Malesia, Nuova Zelanda, Pakistan, Gran Bretagna, Borneo Sett. e Singapore; ancora nel livello settoriale o locale, si sono avuti in Francia, in Gran Bretagna, e in altri paesi del mondo occidentale. Anche in Italia l ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...