‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] la Banca nazionale dell'‛Irāq. Nel settembre 1949, sono stati dichiarati la nuova parità aurea (z,48828 grammi di fino per 1 dinaro) e il Ḥabbāniyyah e di Shaiba, ma riconoscendo ancora alla Gran Bretagna il diritto di inviare truppe in ‛Irāq in caso ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] rimastegli fedeli, organizzò una lotta armata; la Gran Bretagna mantenne il riconoscimento al suo governo. In appoggio dello Stato da un triumvirato militare, riportò il paese in una nuova crisi, risolta con l'elezione di Alì Abdallāh Saleh (17 luglio ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] poi diminuendo fino al 1950 (362.000 tonn.), quindi è aumentata di nuovo fino a 485.600 tonn. nel 1957, quasi interamente esportate. Di recente dagli S.U.A., seguiti a distanza dalla Gran Bretagna e dalla Germania occidentale.
Finanze. - L'espansione ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] segherie a Rangoon, ed è esportato soprattutto verso la Gran Bretagna. Si è iniziato recentemente anche lo sfruttamento regolare dei pini , nell'ottobre del 1951 durante una sua visita a Nuova Delhi, che l'insurrezione non era più da considerarsi un ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] africana il valore su cui fondare la costruzione della nuova società della T. (teoria che è venuto progressivamente appoggio dato dalla T. al FRELIMO) e anche quelli con la Gran Bretagna che dal 1974 ha ripreso gli aiuti (nel novembre 1975 Nyerere ha ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] soprattutto per le esportazioni), gli S. U. A., la Gran Bretagna, il Brasile e la Germania occidentale. Fra i paesi importatori esterno.
Nel dicembre 1959 in U. è stato introdotto un nuovo sistema di cambî destinato a sostituire i saggi al mercato ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] di fronte ai problemi politici di fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio De Valera; questi, ormai quasi non proprio messa a tacere, l'animosità contro la Gran Bretagna, in Irlanda si cerca di affrontare, incoraggiando gli investimenti ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] prezzi soltanto, ma si estende per forza di cose a sempre nuovi settori e può essere operante soltanto se si risolve in un controllo un mercato libero; laddove in altri (Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti) sono stati indubbiamente raggiunti, per un ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] : la occidentale, la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo Portogallo, Federazione della Rhodesia e del Niassa, Gran Bretagna e Unione Sudafricana.
Lo sforzo di uscire dall'isolamento ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] al mercato il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna a mettersi per prima su questa strada. Già nel 1928 un e alla dilatazione della circolazione bancaria si aggiungeva di nuovo, come nel periodo bellico e postbellico, una circolazione ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...