Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] , vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler, duca di Bretagna, il più audace e il più scaltro, si era posto crociata in Egitto, Bianca ebbe da lui l'incarico di una nuova reggenza, assai travagliata da torbidi interni e da esterne minacce, che ...
Leggi Tutto
Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] 1841 e fu aperta al commercio col trattato di Nanking, tra la Gran Bretagna e la Cina, del 29 agosto 1842 (ratificato il 26 giugno 1843 le colline granitiche, ed attorno ad esso una nuova città cinese, con fabbricati eleganti, assai meglio costruita ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] coinvolta in una guerra, tanto più che la Gran Bretagna si sarebbe, in tale eventualità, quasi certamente trovata Corti delle Catene, Il conte Corti al Congresso di Berlino, in Nuova Antologia, 16 aprile 1925; M. Rosi, Il Congresso di Berlino ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] del 1904, ma ritentò la prova nel 1908, subendo una nuova clamorosa sconfitta. Alla elezione del 1912 non fu candidato, ma transito nel Canale di Panamá, che la Gran Bretagna riteneva contrario ai trattati internazionali.
Scoppiata la guerra ...
Leggi Tutto
Maurizio
Riccardo Martelli e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare africano, situato nell'Oceano Indiano a est del Madagascar. La popolazione risultava di [...] seggi sui 62 elettivi) e portarono alla formazione di un nuovo esecutivo guidato da A. Jugnauth, leader del MSM. In seguito in sede internazionale, la battaglia legale contro la Gran Bretagna, tesa a rivendicare la sovranità sull'arcipelago Chogos, ...
Leggi Tutto
TITO (App. II, 11, p. 999)
Dal 7 marzo 1945 primo ministro, T., nell'aprile 1945 si recò in visita a Mosca, nel marzo 1946 visitò Varsavia e Praga, nel novembre 1947 Sofia, e nel dicembre di questo stesso [...] . U. A. e, in minor misura, dalla Gran Bretagna), che consentirono alla Iugoslavia di far fronte alle crisi agricole rieletto presidente della repubblica) si è fatto promotore di una nuova costituzione. Anche dopo la riconciliazione con l'URSS e con ...
Leggi Tutto
Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] l'accordo coi Boeri, appoggiò l'evacuazione del Sūdān, rifiutò di annettere la Nuova Guinea e si dichiarò contrario a che la Gran Bretagna acquistasse nuovi sudditi negri. Quando Gladstone annunziò il suo progetto per il Home Rule irlandese, il ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano, nato a West Brownsville (Pennsylvania) il 31 gennaio 1830, morto a Washington il 27 gennaio 1893. Dopo alcuni anni dedicati all'insegnamento, allo studio delle leggi e al giornalismo, [...] fu tre volte presidente. Prese parte attiva alle discussioni sulla nuova sistemazione degli stati del sud dopo la guerra di secessione.Si debiti contratti in moneta buona, e ottenne dalla Gran Bretagna la conclusione di un trattato, in base al quale ...
Leggi Tutto
Si chiamarono così, dal soprannome di uno dei loro capi, Jean Cottereau, detto il gufo (fr. chat-huant), i contadini realisti del Maine, della Bretagna e della Normandia che presero le armi contro la Repubblica, [...] si era intanto propagata nella bassa Normandia, sotto la guida del conte Luigi de Frotté e di altri capi; tuttavia questa nuova chouannerie normanna finì nell'agosto '96 con la sottomissione del Frotté. Nel '99 questi riprese le armi, ma fu fucilato ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Nemours), Filippo di, duca di Nemours
Armando Tallone
Nato nel 1490, morto il 15 novembre 1533. Era figlio di Filippo II Senzaterra e di Claudina di Brosse detta di Bretagna. Avviato [...] e ne ricevette da papa Alessandro VI la conferma; fatto che suscitò diffidenza presso le leghe svizzere, preoccupate di questa nuova intrusione sabauda nelle faccende di Ginevra. Però all'amministrazione del vescovato, durante l'età giovanile del ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...