Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] il C. poté armare due navi di 60 tonn. e salpò con esse da Saint-Malo il 20 aprile 1534 con mandato di cercare oltre le nuove terre una via di mare al Catai. Toccata la costa di Terranova, entrò il 27 maggio nello stretto oggi detto di Belle Isle, e ...
Leggi Tutto
Designer francesi, nati il 13 giugno 1971 e il 17 marzo 1976 a Quimper, in Bretagna. Pulizia formale, modularità, reversibilità e flessibilità sono alla base della loro produzione, la cui ricerca progettuale [...] (2000). Nello stesso anno lo stilista Issey Miyake commissionò loro la progettazione di uno spazio a Parigi destinato alla sua nuova collezione: la boutique A-Poc. Al 2002 risale uno tra gli incontri più importanti per la loro carriera, quello con ...
Leggi Tutto
Nato nel 1293, F. VI salì al trono in circostanze simili a quelle che avevano accompagnato l'avvento di Filippo V. Nel febbraio del 1328 moriva il re Carlo IV, terzo e ultimo figlio di Filippo il Bello, [...] al loro conte Luigi di Nevers (1328): sembrava dunque che il nuovo regno aprisse un'era di gloria per la Francia: F. teneva periodo di tregua la guerra riprese, ma questa volta in Bretagna, la cui successione era disputata tra Giovanni di Montfort e ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] Giovanni II si restituì ai nemici, il duca di Normandia assunse di nuovo il governo dello stato; subito dopo però, morto il re (8 respingere gl'Inglesi dal Poitou, dalla Saintonge, dalla Bretagna; i nemici indeboliti dalla scomparsa del loro re ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d'Asburgo-Lorena, regina di Napoli
Attilio Simioni
Nacque a Vienna nel 1752, figlia dell'imperatore Francesco I e di Maria Teresa. Sorella di Maria Antonietta, regina di Francia, fu data [...] invasione francese, con doppio giuoco - nel 1805 - preparando la nuova coalizione contro la Francia e, nello stesso tempo, fingendo a di sir W. Bentinck, che voleva per la Gran Bretagna l'effettivo dominio dell'isola; abbandonata da tutti, anche ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] ricco uomo d'affari e ambasciatore degli SUA in Gran Bretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente si alla sua politica, lanciando la parola d'ordine della "Nuova frontiera". Fu perciò varato il piano "Alleanza per il ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] presso l'aeroporto di Heathrow a Londra e la nuova sede degli uffici e della tipografia del Financial Times in Venezia (1991) è stato presente nel padiglione della Gran Bretagna con un progetto per un Aeroporto internazionale con struttura portante ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] commissionate, prodotte e rappresentate in Francia, Germania e Gran Bretagna. Con Keplers Traum, su testi propri, realizzato con Azzurro (1990), si è aggiudicato i premi SIAE e Cervo per la nuova musica. In quello stesso anno è indicato da H.W. Henze ...
Leggi Tutto
PITCAIRN (A. T., 162-163; 164-165)
Riccardo Riccardi
Piccola isola solitaria dell'Oceano Pacifico, situata all'estremo limite sud-orientale della Polinesia, a 25° 5′ lat. S. e a 130° 5′ long. O., quasi [...] a metà strada fra Auckland (Nuova Zelanda) e Callao (Perù). Fu scoperta nel 1767 da P. Carteret, il quale la battezzò col nome del giovane cadetto che si conduceva a Tahiti. Nel 1839 la Gran Bretagna proclamò la sua sovranità su Pitcairn; nel 1856, ...
Leggi Tutto
MURMANSK (XXIV, p. 58)
Romeo BERNOTTI
Nel 1939 la città contava 117.054 ab. Durante la seconda Guerra mondiale (a partire dall'agosto 1941) il porto di Murmansk ebbe una decisiva importanza per l'invio [...] dei rifornimenti bellici degli S.U. e della Gran Bretagna all'URSS.
Per raggiungere la zona di Murmansk i convogli la protezione dei convogli lungo le coste occidentali della Nuova Semlya per Arcangelo. I Tedeschi intensificarono l'attività nella ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...