SOYINKA, Wole
Rosario Portale
Drammaturgo, narratore, poeta e saggista nigeriano di etnia yoruba, nato ad Abeokuta il 13 luglio 1934. Cresciuto in epoca coloniale, ha studiato al Government College [...] di Ibadan e all'università di Leeds, in Gran Bretagna. Ha lavorato (1958-59) come lettore di testi teatrali e Rajeshwar, The intellectual and society in the novels of Wole Soyinka, Nuova Delhi 1990; M. Lourdos, Côté cour, côté savane: le ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 759)
Cinema. - Popolata da figure di scienziati onnipotenti e folli e da rappresentazioni di mondi sconosciuti, spesso derivata da fonti letterarie più o meno apprezzate, la f. nel cinema [...] e The invisible man (L'uomo invisibile, 1933) di J. Whale; in Gran Bretagna, Things to come (Nel 2000 guerra e pace, 1936) di W. C. Personificazione del Bene e del Male in lotta perenne, i nuovi eroi con i loro nomi metallici danno il titolo a film ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN
(XX, p. 143; App. II, II, p. 136; III, I, p. 946; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il [...] supremo.
Sotto la sua guida il K. tenne un atteggiamento favorevole al nuovo trattato dell'Unione che fu approvato con un referendum nel marzo 1991. Ma compiendo viaggi negli Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna, Francia, Germania, Turchia, Corea, ecc.
...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] , fino al 1567; fu poi consigliere al Parlamento di Bretagna dal 1573 al 1582. Nominato maître des requêtes sotto Enrico l'assassinio di Enrico III, fu confermato nella carica dal nuovo re Enrico IV; riuscí allora a decifrare lettere segrete del ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] 16 settembre 1941, Edward Stettinius.
Dopo la Gran Bretagna e la Grecia, altri 42 stati furono dal presidente l'Egitto, la Francia, l'India, il Sud Africa, l'Australia e la Nuova Zelanda; dal 5 gennaio 1942 la Cecoslovacchia; dal 10 marzo l'Iran e la ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] di Golden Rock.
Storia. - Amministrato dalla Gran Bretagna come una singola colonia, il territorio comprendente le due , anche se il NRP perse un seggio a favore di una nuova formazione politica, il Concerned Citizens Movement (CCM). Il governo di ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] 100 dollari); beneficia di aiuti economici della Gran Bretagna con cui intrattiene la maggior parte delle relazioni commerciali raggiunta consentì l'evoluzione ulteriore del paese: una nuova costituzione (1962) concesse l'autogoverno, in atto dal ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] firmato a Londra nel maggio 1964, continuò a essere legata alla Gran Bretagna in particolare per la difesa e gli affari esteri. Nel 1963 una d'azione.
Intanto le Nazioni Unite, con una nuova risoluzione del 1965, avevano chiesto l'indipendenza del Sud ...
Leggi Tutto
SOMERSET, Edward Seymour, 1° duca di
Alberto PINCHERLE
Politico inglese, nato probabilmente nel 1506, decapitato il 22 gennaio 1552.
Prese parte alla guerra in Francia nel 1523; accompagnò col padre, [...] rimasti autonomi, ma uniti in un impero della "Gran Bretagna". Il fallimento di questi tentativi, anche dopo la sua vittoria ora al S.: e questa volta lo si volle eliminare. Nuovamente arrestato (16 ottobre 1551) e processato il 1° dicembre per ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato [...] in materia di assegni, sottoscritta quest'ultima anche dalla Gran Bretagna. Le convenzioni vennero rese esecutive in Italia con r. decr non sia osservata tale prescrizione; con ciò la nuova legge chiarisce la disciplina della validità dell'assegno ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...