SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] dal 1964 una ferrovia attraversa il paese). Una nuova costituzione fu introdotta nel 1963; alle elezioni nel , e ha ottenuto aiuti, tecnici e finanziari, specialmente dalla Gran Bretagna; ma d'altra parte ha cercato intese di collaborazione con i ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] cui la produzione abbia superato il consumo di r. di nuova estrazione. La carenza di metallo che aveva caratterizzato il primo rifornimenti, tanto negli S. U. A. quanto in Gran Bretagna i governi procedevano a prelievi dalle riserve strategiche e il ...
Leggi Tutto
Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] Guinea all'Australia; Ruanda Urundi al Belgio; Tanganika alla Gran Bretagna; Togoland alla Gran Bretagna; Togo alla Francia; Samoa occidentale alla Nuova Zelanda.
Nel marzo del 1947 il Consiglio di sicurezza approvò la convenzione di trusteeship ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1836, morto nella sua villa di Highbury, presso Birmingham, il 2 luglio 1914. Non appena compiti gli studî (1850-1853) nell'University College di Londra, [...] l'insuccesso della sua campagna protezionista, egli riuscì a dare un nuovo senso dell'idea imperiale al popolo britannico e a render sempre più saldi i legami fra la Gran Bretagna e i suoi dominions d'oltremare, i cui effetti si videro durante ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] dunque, nella necessità di fare i conti con una serie di nuove realtà, cresciute tra il web e il mercato sotterraneo. Come , nati alla fine degli anni Novanta a Leicester in Gran Bretagna, hanno cavalcato l’onda indie e raggiunto i vertici del ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] screzî, ancora in seguito. Il B. ebbe comandi in Bretagna, contro i chouans e gl'Inglesi, e, fatto maresciallo principe ereditario aveva assunto il nome di Carlo, venne nella sua nuova patria. Con la sua forte personalità divenne in breve il vero ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione. - Una valutazione al dicembre 1945 la fa ammontare a 746.535 ab. (15,3 per kmq.), così distribuita nelle varie provincie: Alajuela, 157.077 ab.; Cartago, 111.454; Guanacaste, 90.107; [...] della Costa Rica e del Panamá s'incontravano sulla nuova linea di confine, per celebrare l'accordo raggiunto. Nell dell'arcivescovo e dei ministri degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Venezuela, sotto l'accusa di complicità nell'uccisione di ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tasso di accrescimento annuo [...] negoziali fallirono nel corso del 1995, mentre una nuova petizione, firmata da più di 20.000 individui appoggio di Pakistan, Egitto, Siria e Giordania, nonché di Gran Bretagna e Stati Uniti, suoi tradizionali alleati in funzione antiraniana. Le ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] e ove le idealità di sinistra potevano trovare alimento nelle tradizioni giacobine e nelle istituzioni democratiche. Quindi, non in Gran Bretagna né nei paesi scandinavi, né nella Svizzera e in altri minori stati europei, dove le tendenze innovatrici ...
Leggi Tutto
Nata nel palazzo Gule, in Copenaghen, il 1° dicembre 1844, era figlia del principe Cristiano di Glucksburg, il quale divenne poi re di Danimarca (Cristiano IX). Allevata con la massima semplicità e modestia, [...] la principessa Alessandra fece di tutto per indurre la Gran Bretagna ad intervenire in favore del suo paese d'origine, non presenta fatti di speciale rilievo. Ella mostrò nella sua nuova posizione le stesse qualità che l'avevano resa amata come ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...