VISIVA, Poesia
Italo Mussa
La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] a Darmstadt D. Spoerri, E. Williams, C. Bremer, in Gran Bretagna I.H. Finlay, Dom S. Houédart, J. Furnival, K. Cox dalla fine degli anni Cinquanta tra i principali sperimentatori della nuova poesia (concreta, visiva e sonora), insieme con A. Lora ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] cubana, dello zucchero; notevole è pure l'esportazione di zucchero in Gran Bretagna e di tabacco nella Rep. Fed. di Germania. Nel 1972 sono elettorale. Il presidente ha trovato appoggio in una nuova classe di uomini politici non invisi alla piccola ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenza di ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] 'Association alla quale deve appartenere. E ogni nuova comunità per essere riconosciuta come congregazionalista deve essere statistiche anteriori alla guerra denunciavano complessivamente per la Gran Bretagna e l'Irlanda, 4903 chiese, 497.329 membri ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] elastici (90% della produzione totale nella Gran Bretagna) e numerose industrie sussidiarie, meccaniche e di Sidney, l'insigne guerriero, cortigiano e diplomatico (1618). Estintosi di nuovo alla morte del nipote di lui Filippo, il terzo di questa ...
Leggi Tutto
. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] senza successo operativo determinante.
Nel 1941, la Gran Bretagna costituì la sua prima divisione aerotrasportata (2 brigate paracadutisti Anche in una guerra futura definita dall'impiego di nuove armi, sia pure atomiche, il fante, comunque ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] di soviet di operai e soldati sul tipo russo per la Gran Bretagna.
Il M. aveva intanto ispirato il programma del partito laburista " relativamente più numeroso alla Camera. M. fu invitato di nuovo a formare un ministero, ciò che egli fece, ma anche ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] Kent, il quale fu sempre regione di passaggio fra la Gran Bretagna e il resto d'Europa, sulla via cioè che da uno la navata romanica e il braccio occidentale. La navata nuova, caratteristico esempio di gotico inglese tardivo, fu terminata nel ...
Leggi Tutto
PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] prezzi soltanto, ma si estende per forza di cose a sempre nuovi settori e può essere operante soltanto se si risolve in un controllo un mercato libero; laddove in altri (Germania, Gran Bretagna, Stati Uniti) sono stati indubbiamente raggiunti, per un ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] al mercato il richiesto volume di denaro.
Fu la Gran Bretagna a mettersi per prima su questa strada. Già nel 1928 un e alla dilatazione della circolazione bancaria si aggiungeva di nuovo, come nel periodo bellico e postbellico, una circolazione ...
Leggi Tutto
Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] armamenti, inevitavile conseguenza dell'acquistata libertà d'azione. La nuova conferenza avrebbe dovuto tener conto anche della posizione della Germania alla quale l'accordo con la Gran Bretagna stipulato il 18 giugno 1935 (scambio di lettere Hoare ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...