Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] regioni importantissime, come la Linguadoca, la Provenza, la Bretagna, l'Artois, l'Alsazia e Lorena, e la lui il primo stimolo al suo sviluppo, come a lui è dovuto il nuovo impulso dato all'attività marinara della Francia.
Bibl.: P. Clément, Histoire ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] 3(2); Cecoslovacchia 3(2); Francia 10(5); Germania 5(4); Gran Bretagna 2(1); Irlanda 1(1); Italia 40(23); Iugoslavia 1(1); Paesi Santa Sede, con l'assistenza di tre cardinali.
Il nuovo ordinamento della Curia prevede inoltre che, per mandato del ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] contraenti, ed in ogni caso la Francia, la Gran Bretagna, l'Italia ed il Giappone li impediranno congiuntamente, con tutti più fondarsi sull'art. 18 della convenzione in vigore. I dati nuovi, che rendevano inapplicabile l'art. 18, erano: l'uscita del ...
Leggi Tutto
LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] la facciata romanica già esistente fu adattata alla meglio alla nuova costruzione. Il coro, detto degli angeli per le sue ). - La contea si affaccia sulla costa orientale della Gran Bretagna ed è separata, a N., dallo Yorkshire mediante il fiume ...
Leggi Tutto
PORTAEREI (App. II, 11, p. 592)
Giovanni FIORINI
La maggior parte delle p. attualmente in servizio è stata progettata ed impostata durante la seconda guerra mondiale. Tali p. dovevano servire all'utilizzazione [...] servizio sono 101 così suddivise: n. 79 S. U. A.; n. 9 Gran Bretagna; n. 6 Francia; n. 2 Australia; n. 1 Brasile; n. 1 Canada; n. 1 Olanda. Tra le portaerei moderne, di nuova costruzione o trasformate, si ricordano le seguenti:
Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] feudale e l'ordine monarchico. Ma E. sottomise la Bretagna e respinse gli attacchi dei Francesi e dei Fiamminghi nella sebbene tutto preso dai gravi avvenimenti politici, iniziò l'opera della nuova costruzione (v. inghilterra: Storia).
E. e Luigi VII ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] per quanti vogliono evitare gli inverni rigorosi della Nuova Inghilterra. Le isole non hanno corsi d'acqua poi generi manifatturati provenienti dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Da quest'ultima provengono anche grandi provviste del governo per ...
Leggi Tutto
PEMBROKE (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
*
Città del Galles meridionale posta su un'insenatura del Milford Haven; il centro, un tempo cinto da mura delle quali [...] alcune delle più antiche formazioni rocciose della Gran Bretagna, consistenti in rocce vulcaniche archeane. A S Pembroke del 1468), marito di Anna, sorella di Caterina Parr. Il nuovo conte fu un sostenitore del Dudley e consigliere di lady Jane Grey; ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale, firmato a Manila l'8 settembre 1954, tra Australia, Francia, Nuova Zelanda, Pakistan, Filippine, Tailandia, Gran Bretagna e stati Uniti, contenente all'art. 4 l'impegno di reciproca assistenza nel caso di ...
Leggi Tutto
LUIGI IX re di Francia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] dei grandi feudatarî era capeggiato da Pierre Mauclerc, duca di Bretagna, e poi, in un secondo momento, da Filippo, , che abbandonò solo nel 1254. La decisione d'intraprendere una nuova crociata fu annunziata dal re in un'assemblea di baroni e di ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...