SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] stessa lingua. Queste riflettono spesso le diverse classi sociali. "Diglossia" è un termine nuovo (coniato da C. A. Ferguson e messo a punto da J. J. e quelli provenienti dall'America e dalla Gran Bretagna è ormai in atto, mentre sono limitati, ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] Stato e società in Locri Epizefiri, Napoli 1972); l'avvio di un nuovo corpus delle Inscriptiones Graecae Urbis Romae (I; II, 1; II, importanti raccolte d'indole generale sono, per la Gran Bretagna, R. G. Collingwood, The Roman inscriptions of Britain ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] africana il valore su cui fondare la costruzione della nuova società della T. (teoria che è venuto progressivamente appoggio dato dalla T. al FRELIMO) e anche quelli con la Gran Bretagna che dal 1974 ha ripreso gli aiuti (nel novembre 1975 Nyerere ha ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] Dominicana), e sono per il resto suddivise tra la Gran Bretagna, la Francia, gli Stati Uniti, l'Olanda e il Venezuela isola) si separò da Haiti nel 1843; nel 1861, la nuova repubblica si reincorporò alla Spagna, dalla quale si svincolò in maniera ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] gruppo occidentale, che continuano a N. l'asse vulcanico della Nuova Zelanda e di Kermadec: sono isole di origine vulcanica (con col governo tedesco; uno simile fu stretto con la Gran Bretagna tre anni dopo; uno con gli Stati Uniti d'America nel ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] raggi solari in seguito all'ampliamento della fabbrica, una nuova e più grande meridiana, con il soccorso della quale Legendre e col Mechain, il collegamento geodetico della Gran Bretagna alla Francia. Allo scoppio della Rivoluzione, considerato come ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] stesse potenze occidentali; Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Canada si costituirono nel la maggioranza dei due terzi necessaria secondo gli accordi per redigere la nuova Costituzione, la SWAPO e il suo presidente, S. Nujoma, rientrato ...
Leggi Tutto
Gli sforzi per un'unificazione legislativa in materia cambiaria, perseguiti incessantemente dalla fine del sec. XIX, erano già stati coronati da un primo successo attraverso la firma nel 1912, alla seconda [...] di vaglia cambiario, firmata quest'ultima anche dalla Gran Bretagna.
Alcuni articoli sono stati firmati da varî stati con del girante.
L'ammortamento è stato oggetto di una nuova disciplina: esso viene chiesto con ricorso al presidente del tribunale ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] in Sudafrica e Zimbabwe. Accordi di forniture attraverso nuove linee sono stati firmati anche con Malawi e i due Stati, mentre le tradizionali buone relazioni con la Gran Bretagna favorirono l'ammissione del M. nel Commonwealth.
bibliografia
R.B ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] una frattura profonda tra gli Stati Uniti e la Gran Bretagna da una parte (inizialmente appoggiati dalla Spagna e dall : la NATO tra consolidamento, supremazia e crisi, Milano 2001, 20022.
La nuova NATO: i membri, le strutture, i compiti, a cura di M. ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...