Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] , il governatore J. Harding prese misure eccezionali di sicurezza. Dopo che le N. U. ebbero nuovamente deciso di non discutere la questione, la Gran Bretagna ammise, per la prima volta, in una comunicazione ufficiale a Makarios (2 novembre 1955), il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] malcontento assai. Durante una spedizione di L. in Bretagna nell'830 scoppiò la rivolta nell'esercito, organizzata dai firmare le condanne dei suoi partigiani.
L. attese allora a una nuova divisione degli stati, sì da ingrandire la parte di Carlo il ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] Prendendo a confronto le otto nazioni europee pìù avanzate (Gran Bretagna, Francia, Rep. Fed. di Germania, Italia, Olanda, , quindi, che il bilancio sotto questo aspetto, è di nuovo favorevole agli Stati Uniti, il che confermerebbe l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] conflitto da anglo-tedesco nella battaglia di Gran Bretagna a mondiale dopo l'aggressione di Pearl Londra 1941, è forse la più elegante; quella di L. Broad, W. C., nuova ed., Londra 1946 la più completa. Veggasi inoltre: Sir G. Arthur, Concerning W ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] e in Scandinavia, in Italia (1984) e Gran Bretagna (1987). Era stata potenziata anche la flotta mercantile (220 estrattiva di Rumayla.
Nell'ottobre si tennero le elezioni per la nuova Assemblea, ma il voto restava riservato a circa 81.000 uomini ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] '', dell'Olanda (arch. J.B. Bakema e C. Weber), della Gran Bretagna (Powell & Moya), dell'Italia (arch. G. Valle, T. Valle dell'America, e la manifestazione ha voluto sottolineare la nuova concezione del mondo che scaturì dai viaggi iniziati da ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] fu costretta a firmare i primi 'trattati ineguali', con Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti) al 1943-1946, a fianco del suo ruolo di città mondiale, S. è entrata nel nuovo millennio con l'intento di rafforzare il proprio prestigio internazionale e ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Lago (ingl. Tanganyika; A. T., 105-106; 118-119)
Clarice EMILIANI
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centro-orientale, il secondo per superficie (31.900 kmq.), dopo il [...] Lukuga, confermandone la pertinenza al bacino del Congo. Una nuova esplorazione sistematica delle sue coste per tutto il suo contorno l'ex-colonia germanica sotto il mandato della Gran Bretagna.
Fauna. - La fauna del Tanganica offre caratteri di ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] rimastegli fedeli, organizzò una lotta armata; la Gran Bretagna mantenne il riconoscimento al suo governo. In appoggio dello Stato da un triumvirato militare, riportò il paese in una nuova crisi, risolta con l'elezione di Alì Abdallāh Saleh (17 luglio ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] Belgio, Spagna, Stati Uniti d'America, Francia, Gran Bretagna, Italia, Marocco, Paesi Bassi, Portogallo, Russia e Svezia nel Marocco, migliorando il rendimento dei cespiti esistenti e creandone dei nuovi. Fra l'altro, si stabiliva un aumento del 21/2 ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...