L’i. a. è un’industria tipicamente ad alta tecnologia e globalizzata che si è mostrata più reattiva di altri settori industriali alla crisi scoppiata nel 2008. I progressi tecnologici raggiunti in questa [...] un’intesa con la russa Sukhoi per lo sviluppo di una nuova famiglia di velivoli regionali Superjet 100. La fusione di Alenia commerciali e per la difesa, realizzati in Italia, Gran Bretagna e Polonia, dopo l’acquisizione della PZL-Świdnik nel ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] cui si verifica una rapida espansione - con l'apertura di nuove branche produttive, il febbrile ampliamento di quelle già esistenti, l per i paesi economicamente più evoluti (S.U.A., Gran Bretagna, Germania, ecc.), se ne trovano ormai parecchi e molto ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] è da dimenticare la Germania di Weimar e la Gran Bretagna, nella quale un regime fiscale particolarmente duro nei riguardi e per la prima formazione del capitale di esercizio nelle nuove piccole imprese contadine.
Una realtà sovrasta poi tutte le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] eterogenei contenenti metalli, va citata la messa a punto in Gran Bretagna di un processo per la sintesi dell'ammoniaca da azoto e (zeolite ZSM-5) ha consentito la realizzazione, in Nuova Zelanda, di un impianto per la produzione di benzine ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] delle nazioni interessate alla sorte del sud-est asiatico, cioè da parte degli S. U. A., Gran Bretagna, Francia, Filippine, Indonesia, Australia e Nuova Zelanda. Si gettavano in tal modo le basi della futura SEATO.
Ma insorse un contrasto fra gli S ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] prevista e nel 1957 venne fermato e smantellato. In Gran Bretagna il processo è stato studiato dal 1936 al 1963 da organi basato sulle stesse tecnologie; questo prevede l'apertura di una nuova miniera capace di fornire 40.000 t/giorno di carbone ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] dell'inevitabilità dell'unificazione tedesca, con la Francia, la Gran Bretagna e l'Italia) e del vertice G.-Bush di Malta di vari paesi, tra i quali la Fondazione Agnelli in Italia. Un nuovo caso si è aperto per il rifiuto di G. di comparire come ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] del modellamento morfologico dei continenti. La Gran Bretagna nel Neozoico superiore si stacca dal continente europeo In Asia nel Neozoico si separano dal continente le isole della Nuova Siberia e gli arcipelaghi del Giappone e della Sonda. L'Africa, ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] ha uno spessore che va dai 2000 ai 5000 metri.
Segue una nuova discordanza e si passa al Keweenawan, che presenta uno spessore che anche in talune regioni dell'Europa centrale. Così nella Bretagna e nel Cotentin si ha il Brioveriano, noto anche ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Maria di Modena, per la quale [...] Se non che si crearono subito motivi di attrito nel seno della nuova famiglia reale: Guglielmo III mancò di riguardo al principe Giorgio; Maria, (v. successione di spagna, guerra di, e gran bretagna: Storia). Dall'altra, si sistemò la questione dei ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...