ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] Stati Uniti. Le maggiori importazioni furono fatte in Germania, Gran Bretagna, Francia, Belgio e Olanda. L'Italia è tra i paesi compiutamente ne tratta invece (1931) A. Succi nella Nuova Enciclopedia Agraria Italiana. Rinviando a questa il lettore che ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] interrotta dal colpo di Stato militare (2013), l’ha di nuovo relegata in una posizione subalterna. In molte altre realtà, come Paesi musulmani verso, per es., Francia, Germania e Gran Bretagna, da un’immigrazione più recente (anni Settanta del 20° ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] 'emisfero settentrionale che popolano la Francia, la Gran Bretagna (Lincoln e Short 1980) e il Nord America in Encyclopedia of plant physiology, a cura di A. Pirson e M.H. Zimmermann, nuova serie, 12A, Berlino 1982, p. 135; S.G. Legan, F.J. Karsch, ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] erano i modelli di consumo precedenti e il sorgere di nuovi bisogni con la conseguente produzione dei beni destinati a sta producendo riforme in paesi dai sistemi diversi come la Gran Bretagna, l'Italia, la Germania, gli Stati Uniti. In queste ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] si valuta a parecchie migliaia di metri. Poi vi è una nuova discordanza, e si trova il Botnico, nel quale sono tipici i Vosgi, poi nel nucleo centrale delle Alpi svizzere, in Bretagna e in altre regioni francesi centrali, nella Spagna occidentale, ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] sedici: Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Repubblica dominicana, Francia, Guatemala, Islanda, Lussemburgo, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Venezuela; si attendevano ancora le ratifiche degli altri 8 stati che ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] È recente (1994) l'uso per la galassia NGC 4528 di una nuova tecnica spettroscopica, basata sull'analisi di una stretta riga con lunghezza d'onda corso di approntamento - in particolare GEO600 di Gran Bretagna e Germania, l'italo-francese VIRGO, e lo ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] . All'ex-capitale del V. del Sud, Saigon, è stato attribuito il nuovo nome ufficiale di Hô Chi Minh: con quasi tre milioni e mezzo di abitanti (Pakistan, Australia, Nepal, Giappone, Gran Bretagna, Canada, Danimarca). Il 25 aprile 1976 fu ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] B. ed E. e le truppe croate, che, nuovamente alleati, lanciarono nei mesi successivi una serie di offensive vittoriose contatto, promosso dagli Stati Uniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia ( ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] non protestò subito, ma si accontentò di prorogare l'omaggio al nuovo re Filippo VI (incoronato a Reims il 29 maggio 1328), de Charles V, Parigi 1909; A. De La Borderie, Histoire de Bretagne, Parigi 1896-99; C. B. De La Roncière, Histoire de la ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...