Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] quindi a un primo cambio della moneta sulla base di 1 franco nuovo per 5 vecchi. Nel luglio 1947, in ottemperanza anche al trattato e dall'Ungheria, il 10 novembre successivo dalla Gran Bretagna, dagli Stati Uniti e dall'Unione Sovietica e, il ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] di recente sedimentazione, come pure quelli di nuova formazione da arature profonde, non manifestano invece differenziazione Casagrande in America nel 1942 ed attualmente adottata in Gran Bretagna dal Road Research Laboratory; quella in uso dalla U. ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] ,7 di debito estero.
Nel settembre 1931 ebbe inizio un nuovo deprezzamento della moneta austriaca e solo nell'aprile 1932, fu Stresa una conferenza in cui Italia, Francia e Gran Bretagna riconfermavano la necessità di mantenere l'indipendenza e l ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] negli anni precedenti era stato il luogo di maggiore sviluppo, soltanto Gran Bretagna (2,4 GWe; 5,2 GWe Pcpv) e Germania (1 9 GWe, 0,8 GWt; Indonesia, 1,4 GWe ; Unione Indiana, 1 GWt; Nuova Zelanda, 1,0 GWe; Messico, 0,9 Gwe; Kenya, 0,6 GWe ; Ungheria ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] monumentali quale Thomas Stothard.
Ma impulso e fama maggiori vennero alla nuova pratica da Thomas Girtin e da J. M. W. Turner. di vedute a colori dei luoghi anche più remoti della Gran Bretagna, o di quelli classici d'Italia e di Grecia; tanto ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] 1932 fra i rappresentanti dei seguenti stati: Germania, Gran Bretagna, Francia, Italia, Belgio, Grecia, Polonia, Romania, Cecoslovacchia, Iugoslavia, Portogallo, Giappone, Australia, Canada, Nuova Zelanda, Unione Sudafricana e India. Ebbe per scopo ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] del governo fu assunta (22 novembre) da Dimitrov. In politica estera la nuova Bulgaria che il 10 febbraio 1947 ha firmato la pace con le N.U. ha trovato difficoltà d'intesa con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti per la sua politica interna e per il ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] ch'egli non avesse immaginato.
I primi tempi della nuova vita furono duri. Ma continuò con fervore gli studî R. de Ks, Le capitaine R., in Revue latine, 1903; id., K. en Bretagne, Parigi 1904; G. Sorel, Le système historique de R., ivi 1905-1906, voll ...
Leggi Tutto
Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] , di accedere a un più alto livello di civiltà, a nuovi modi di essere donna o di vivere la gioventù.
Simili atteggiamenti Francia) o la birra tradizionale prodotta direttamente dai pubs (Gran Bretagna). Inoltre, si è diffuso, a partire dall'Italia, ...
Leggi Tutto
Aceto deriva dal latino acetum, che a sua volta si ricollega con acer "pungente; agro", acidus, acerbus, acutus.
Aceti, in senso generale, sono i prodotti di un tipo di fermentazione (detta appunto acetica) [...] il malto (molto in uso negli Stati Uniti e Gran Bretagna), le soluzioni di alcool, ottenute per fermentazione di sostanze amidacee all'aria di entrare e uscire agevolmente.
Una botte nuova richiede 2-3 mesi prima di essere in fermentazione normale ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...