VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] 1949 per scendere a un minimo di 257.000 ha nel 1952 e nuovamente salire lentamente fino al 1959 (321.000 ha). La qualità dell'uva e Lussemburgo, Canada, Francia, Germania Occidentale, Gran Bretagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Venezuela.
L'uva ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] , ecc.
Un sistema che ha trovato largo uso in Gran Bretagna è quello del pane aerato, ottenuto senza l'uso di lieviti il normale. Appena sfornati vengono incartati con carta speciale e rimessi nuovamente nel forno per un quarto d'ora.
In Italia, la ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] in Germania la corruzione di deputati non è di per sé condannabile" (p. 114).
Gran Bretagna. - Di particolare significato appare l'emergere di una nuova c. in questo paese, soprattutto in rapporto con la tendenza divenuta dominante in quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] (Francia, Olanda, Belgio, Svezia, Danimarca, Italia, Gran Bretagna) - hanno sentito tale necessità. Ed ecco la risposta: di politica economica su cui avrebbe dovuto essere impostato un nuovo programma per il periodo 1971-75. Il documento si ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] e rielaborare e a tutto diede un nuovo aspetto, una nuova forma, una nuova impronta, una nuova e originale coloritura. Né è punto che era un audace atto d'accusa contro il governo della Gran Bretagna e che il poeta non volle poi divulgare, sia per non ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] l'industria della lana, favorì l'immigrazione e il sorgere della nuova industria; ed è in questo periodo che L. Cammelin creò nei filati di lino in Gemiania, Gran Bretagna, Irlanda, tessuti in Gran Bretagna e Stati Uniti.
In Germania l'industria ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ,6%), e decisamente deludenti sotto il profilo della creazione di nuovi posti di lavoro.
Sul fronte dei conti pubblici, invece, era stata l'elezione del laburista T. Blair in Gran Bretagna): una sinistra caratterizzata, anche se con accenti diversi, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] lezione col nome di "spada nera". La scherma col fioretto fu chiamata "arte nuova francese", la quale trovò il suo assertore in R. Labat, prima con , Cuba, Danimarca, Egitto, Francia, Gran Bretagna, Germania, Grecia, Italia, Iugoslavia, Messico, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] li possedevano s'estinsero, oppure per matrimonio. La Bretagna venne alla eorona di Francia per il matrimonio della B. Croce, Storia del Regno di Napoli, Bari 1925; P. del Giudice, Nuovi studi di storia e diritto, Milano 1913, p. 108 seg.; E. Chenon, ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] Sessanta questo clima di generale ottimismo cominciò a declinare. In Gran Bretagna un lavoro di B. Abel-Smith e di P. Townsend di sostentamento). La presenza in famiglia di persone in cerca di nuova occupazione è un problema che tocca il 5,5% delle ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...