LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...]
Fra i paesi importatori di legname, è al primo posto la Gran Bretagna che riceve dall'estero il g5% circa del proprio fabbisogno. Nel 1931 l'intaglio a giorno delle cornici policrome crea una nuova ricchezza decorativa, il rilievo si anima di piani ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] della Gallia è stato abitato molto presto. Quando la Gran Bretagna non formava ancora un'isola, ma era unita al continente, 10.000 e l'anno 6000 avanti l'era volgare comincia una nuova era di civiltà: è l'età neolitica, caratterizzata dall'uso di ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fu compiuto sia nel preparare gl'intermedî e i colori nuovì sia nel migliorarne fabbricazioni e prezzi. Per l'alizarina s principali di estratti coloranti sono gli Stati Uniti, la Francia, la Gran Bretagna.
Bibl.: A. G. Perkin e A. E. Everest, The ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] maggiori traffici con la Bolivia furono i seguenti (in milioni di bolivianos): Gran Bretagna, 96,2-15,4; Stati Uniti, 11,6-20,4; Germania, di Lima nel Perù, ma, in seguito alla creazione delle due nuove diocesi di La Paz e di Santa Cruz de la Sierra, ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] : 1. Danimarca; 2. Belgio; 3. Olanda; 4. Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Svezia; 5. Francia, Austria, Giappone; 6. Canada, Ungheria lunga permanenza sul tutolo.
Se tutto ciò non è nuovo, note veramente clamorose ha portato la modernità per tutto ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] modi furono riconosciuti come maggiore e minore, sibbene come altri quattro modi nuovi, simili agli otto più antichi.
D'altro lato, il si bemolle rende al tesoro epico-lirico della Spagna, della Bretagna, dei paesi germanici, della Grecia, delle ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nell'Oriente danubiano, ed eccezionalmente nell'ovest, in Bretagna.
Quanto all'abitazione, continuano i modi dell'età precedente Grecia continentale si inizia lo stile geometrico, entrano nella nuova fase di civiltà che prende il nome dal ferro; ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] nel 1902, in seguito all'arbitrato della Gran Bretagna. Le lunghe esplorazioni e le ricognizioni eseguite in sei sono confinate alle Ande e due rispettivamente nella Nuova Zelanda e nella Nuova Guinea; i Rhinocarythidae, esclusivi delle Ande e ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] della variabilità totale) andava dal Vicino Oriente alla Gran Bretagna, e questo ha portato a concludere che la parole, si è valutato che in media negli stati settentrionali ogni nuova generazione di Negri era formata da gameti che per il 2% ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] segni limitanti, lo si trova nell'Occidente, specie nella Bretagna francese e in Inghilterra, e in forme sia rettangolari colonna unica la quale divideva in due il passaggio tra la nuova cella del naós di Apollo a Bassae presso Figalia in Arcadia, ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...