URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 1963 con gli Stati Uniti e con la Gran Bretagna per la sospensione degli esperimenti nucleari. Tale accordo nel 1967), M. Bažan o A. Kornejčuk un nutrito gruppo di nomi nuovi. Nell'immediato dopoguerra si affermò O. Gončar (nato nel 1918), con la ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 'Austria-Ungheria, la Francia, l'Italia, la Gran Bretagna e la Russia si riservavano di offrire la loro mediazione la moneta delle due rivali, Venezia e Genova. Ricca è di nuovo la monetazione argentea di Manuele II (1391-1425) in varî nominali, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] ogni anno una guida degli alberghi e ristoranti della Gran Bretagna. Un'altra guida del genere è quella stampata in Questa ultima parte era già nella legge del 1889. La prima è nuova e obbliga gli albergatori a rifiutare l'alloggio a chi non sappia o ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] iniziatori sono F. G. Welcker e G. B. Niebuhr; a Gottinga di nuovo il Welcker e K. O. Mueller: con che si dice tragedia ed via. I romanzi cortesi, la poesia lirica, la materia di Bretagna, il ciclo del Graal, il teatro religioso, la poesia mistica, ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] nell'Olanda, nel Belgio, in Francia, nella Gran Bretagna, nella Penisala Iberica, nella regione balcanica, nella Grecia; durata in tutte le specie di malaria e, quando non avvengano nuove infezioni, si fanno col tempo sempre più miti e gradatamente ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] lungo cañón, che termina a Valdivia, dove la valle si fa di nuovo ampia e dove ricomincia la navigazione del fiume, interrotto a La Virginia. e l'80% delle esportazioni. Ad essi seguono la Gran Bretagna, la Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] 1923 (modificata il 25 luglio 1928), tra Gran Bretagna, Francia e Spagna, istituiva un regime speciale per Tangeri avuto l'impronta civilizzatrice di Roma e del cristianesimo. La nuova occupazione e il legame di dipendenza che con essa veniva ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] et le poète di Gustave Moreau mentre la Storia di Bretagna sui cartoni di E. Toudouze risentiva troppo del compassato e i Motivi d'opera su modelli di Charles Coypel; le Nuove Indie (anche al Quirinale) di François Desportes; e specialmente le ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] gli Stati Uniti d'America e con la Gran Bretagna: dai primi riceve prodotti alimentari, dalla seconda XIII.
Ligio alla più costante tradizione regionale, Desiderio ideò la nuova basilica cassinese in pianta latina, triabsidata e a triplice navata, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] emigranti in buon numero si dirigono in Francia, Gran Bretagna, Svizzera, Belgio. Nel 1930 gli emigranti furono 1372 (p. es. mod.-regg. de???ś "dieci" e se???da "seta"; nîv "nuovo" e gîla, vo???ś "voce", ecc.); ma si noti: 1. che nella sezione ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...