Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (p. 24). - Letterature di lingua tedesca (p. 25). - Letterature di lingua inglese: Gran Bretagna (p. 27); Irlanda (p. 29); Stati Uniti (p. 30); Canada (p. 34); Australia (p. 35); Nuova Zelanda (p. 37); L'area caribica (p. 38); Letteratura africana di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Il 9 ottobre la Manciuria meridionale veniva restituita dalla Russia alla Cina; nel 1902-3 la Cina concluse nuovi trattati commerciali con la Gran Bretagna, con gli Stati Uniti e col Giappone, ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan-hsien ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua è un rito d' il vescovo Palladio. Ma l'evangelizzazione nella Gran Bretagna poté appena sfiorare la popolazione indigena, mentre quella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Appalachi, dal Maine alla Florida. Oltre i monti, nelle nuove sedi, solo degli arditi pionieri sparsi qua e là nella ma anch'essa popolata dall'elemento anglosassone e dipendente dalla Gran Bretagna, rimaneva nel sec. XX l'isola di Terranuova (con ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sorti migliorano nei decennî successivi, tanto che nel 1563 si è di nuovo saliti a 183.000 ab. Gli anni successivi denotano un lento fatale e del Mar Nero; cui si devono aggiungere Gran Bretagna e Olanda in Europa; Stati Uniti, Argentina in America ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] è incerta, ma che vanno cercate o in Bretagna o in Inghilterra. I Greci esportavano probabilmente bestiame, Con la riforma del 1921 si è adottata una classificazione nuova, connessa alla nuova tariffa doganale. Le categorie da 19 sono salite a ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di soli 10 km. presso Liberec (ted. Reichenberg) per allargarsi di nuovo fino a una trentina di km. dal confine ai piedi dei monti Stati Uniti per 1149, dall'Ungheria per 849, dalla Gran Bretagna per 831, da Brema per 787, dalla Romania per 535, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] esportazioni (32% nel 1910-12 e 38% nel 1921-23). Li seguono la Gran Bretagna, che un tempo era al primo posto tanto per le importazioni (31% nel 1910- forma d'uccello, Inti, partirono in cerca di terre nuove, con l'aiuto d'un bastone d'oro. Durante ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] , Parigi [1930]; Ch. De Nolhac, M.me Pompadour et la cour de France, nuova ed., Parigi 1930; G. Maugras, La fin d'une société. Le duc de Lauzun ; C. de Franqueville, Le système judiciaire de la Grande-Bretagne, voll. 2, Parigi 1893; H.F. Hitzig, Die ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] più importanti.
3. Le banche di emissione in Gran Bretagna dal 1694 al 1844. - La fioritura delle banche pubbliche moneta corrente, eretto con decreto governativo dell'8 marzo 1675. Nuovi banchi furono istituiti; l'uno subito dopo, il 26 agosto 1676 ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...