(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] margine residuo dello 0,2 permetteva solo di ''assorbire'' i due nuovi paesi, Spagna e Portogallo, che aderirono alla Comunità dal 1986. Nel e i tre quarti del suo bilancio. La Gran Bretagna, che ha un'agricoltura meno importante rispetto agli altri ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] più significativa poiché era stata avanzata la proposta di inserimento di una nuova area, l'a. applicata. L'opinione espressa dai soci non è si è affermata negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, dove è presente nelle università anche con numerose ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] che si trasferirono per la massima parte al di qua delle nuove frontiere.
Il trattato di pace firmato il 10 febbraio 1947 scambî o mediante prestiti (accordati dalla Svezia e dalla Gran Bretagna). Un piano biennale (Teko-plan) ha fissato per il 1947 ...
Leggi Tutto
TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] sono sorte in Germania, in Francia, in Gran Bretagna e in altri stati. Le crociere organizzate dalle compagnie - Il rapido estendersi del turismo con lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione, con il moltiplicarsi degli alberghi e degli ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] in Danimarca (con Grundtvig e Kold) e in Gran Bretagna (con Mansbridge, e la Workers Educational Association, nonché tests.
I Russi avevano già avuto un cospicuo esempio di e. nuova attraverso l'opera svolta a Jasnaja Poljana dal grande scrittore L. ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] alla casa unifamigliare isolata. Nel recente dopoguerra anche in Gran Bretagna la casa isolata, tipica del paesaggio urbano e suburbano, tende ad essere sostituita, nelle nuove impostazioni urbanistiche, dalla casa a schiera e dalla casa a blocco ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] de Rome, ha fatto seguito il rapido affermarsi della nuova disciplina, sia in campo didattico, con l'istituzione di di Oseberg e di Gokstad (Norvegia) e di Sutton Hoo (Gran Bretagna), le necropoli vichinghe a Vendel e a Fiskeby (Svezia); la grande ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, II, p. 33; IV, II, p. 183)
Nella storia economica dei diversi paesi l'i. è un fenomeno facilmente riscontrabile. Per es. si è avuta alta i. (oltre le [...] cifre, oltre il 10%, e soprattutto Italia e Gran Bretagna sono state investite da un ciclo recessivo particolarmente forte.
La i dati ufficiali − intorno al 20%. Fanno eccezione i nuovi paesi industrializzati o NIC (New Industrial Countries) tutti a ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] 1930) in Italia, Germania, Austria, Bulgaria, Gran Bretagna, Irlanda, Polonia, Unione delle Repubbliche Sovietiche, 6 es., 10.000 gli operai di cui prosegue l'occupazione: siano le nuove domande di occupazione 200 e 100 sole le offerte: il fatto che ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Cost. è nata la disciplina delle imprese editrici, che, inoltre, detta nuove norme sulle provvidenze per l'editoria, e che forma oggetto della l in altri paesi (Francia, Germania, USA, Gran Bretagna) nei settori dell'informazione (s., televisione).
Di ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...