(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] specie per alcune fasce di età, visto che in Gran Bretagna, nei primi anni Ottanta, il 39% dei maschi e il quello ricavato dal lavoro del contadino messicano o di quello della Nuova Guinea. Ma il lavoro umano dedicato a questa operazione è solamente ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] , Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Marocco e Tunisia, Iugoslavia, Romania, Ucraina, Gran Bretagna, Svizzera, Cecoslovacchia, URSS) alla quale è allegato il nuovo piano, che andrà in vigore il 15 marzo 1950. Il piano di Copenaghen ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] 12 giugno 1990 n. 2/053/158.
Bibl.: Granata, Calamità pubbliche, in Nuovo Digesto Italiano, 2 (1937), pp. 613 ss.; F. Merusi, Le catastrofi . in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, Svizzera).
In Gran Bretagna le competenze primarie sono affidate alle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] spinte speculative e l'uscita di Italia e Gran Bretagna dal meccanismo dei cambi del Sistema monetario europeo, registrato un ritmo crescente. Il fenomeno delle migrazioni non è quindi nuovo, anche se nel tempo si è avuto un deciso cambiamento nella ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] precedente, egli possa sposare Anna di Bretagna vedova del suo predecessore (13 settembre 1498 accrescono con la vendita di cappelli cardinalizî (31 maggio 1503) e di nuovi posti di curia. E già Cesare guarda al dominio della Toscana e forse ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] terzo posto viene ormai la Federazione Russa, seguita da Gran Bretagna, Francia e Stati Uniti. Nell'economia terziaria si sta facendo ) un rimpasto, che non mise però al riparo da nuovi contrasti: in ottobre, infatti, il PSL decise di sostenere ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] di tenersi a fianco, in politica estera, alla Gran Bretagna e al mondo occidentale in genere. Lo stretto inserimento portoghese Goa, Damão e Diu, respingendo i diversi tentativi di Nuova Delhi, dal 1949 in poi, per avviare trattative sulla cessione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] metà degli anni Sessanta - il Giappone; tra i fornitori compare anche la Gran Bretagna.
Tra i porti prevalgono nettamente quelli caribici, soprattutto Puerto Barríos e il nuovo scalo di Santo Tomás de Castilla. L'aeroporto di Guatemala-La Aurora ha ...
Leggi Tutto
La popolazione della B. - che supera oggi i 30 milioni di ab. - è aumentata in media nell'ultimo quindicennio del 2% all'anno. Cospicuo il tasso d'incremento della popolazione urbana - doppio di quello [...] coloniale, anche se all'antica potenza coloniale, la Gran Bretagna, si affiancano oggi Giappone (ormai al primo posto), birmano.
Il 4 gennaio 1974 entrava in vigore la nuova costituzione, che definiva il paese Repubblica socialista e prevedeva ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] di diretta dipendenza dal Sovrano, così come l'aveva il primo ministro della Gran Bretagna.
L'anno dopo, nella Conferenza di Ottawa, i nuovi rapporti costituzionali così formatisi esercitarono la loro azione nel campo economico, come dimostrò il ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...