Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] 2003 si cercò di giungere a una seconda risoluzione del Consiglio di sicurezza. Stati Uniti, Gran Bretagna e Spagna presentarono una nuova bozza nella quale si chiedeva l'autorizzazione esplicita all'intervento militare. Francia, Germania e Russia ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Argentina e Uruguay, e il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Tutti questi centri - eccetto l' 53,7 miliardi di lire), l'Unione Sudafricana con 10.066 t (9,5 miliardi), la Nuova Zelanda con 9.256 t (7,7 miliardi), la Francia con 8.979 t (7,9 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del debito estero.
Il commercio più attivo è quello con la Gran Bretagna (circa il 25%), con la Germania (circa il 20%) e nel 1801 di circa 900.000 abitanti. Lo sviluppo di nuove industrie e dei commerci aumentò notevolmente gli scambî interni e eon ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] risalì brevemente il Daua e per Ascebo giunse a Burgi. Quì scoprì un nuovo lago, il Pagadè, cui diede il nome di Margherita, indi, varcata è piuttosto politica che economica. La Gran Bretagna, specialmente attraverso i suoi funzionarî e ufficiali ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di numero dei partiti (come in Gran Bretagna). Tuttavia, è altresì probabile che nel corso partiti in Italia, Bologna 1983; S. Galeotti, I partiti politici, in Verso una nuova costituzione, a cura del Gruppo di Milano, i, Milano 1983, p. 427 ss.; ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] flotta. Di fronte al gran numero di nuove navi entrate in esercizio negli ultimi anni e a 22 milioni, quello di olio combustibile da 10,8 a 24,8 milioni. In Gran Bretagna gli incrementi sono stati da 5,8 a 8,2 milioni di t per il primo prodotto, ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] adottare in modo tempestivo gli aggiornamenti necessari per rispondere a nuove esigenze.
La differenza tra i due modelli è dovuta nomi commerciali specifici: per es. Prestel in Gran Bretagna, Minitel in Francia, Videotel in Italia, Bildschirmtext in ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] America Meridionale, le basi concesse in affitto per 99 anni dalla Gran Bretagna agli Stati Uniti, nel 1940, sono: nell'isola di Trinidad ( qualsiasi di essi.
Non era passato un anno e il nuovo organo entrava in funzioni: a Panamá, il 3 ottobre 1939 ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] composte da persone anziane sole (in maggioranza vedove).
Si parla di 'nuove famiglie' con riferimento alla crescita di quattro tipi di situazioni (dati f. legale) o successorio (in Gran Bretagna è riconosciuto al convivente qualche limitato diritto ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] l'i. atmosferico risalgono allo scorso secolo in Gran Bretagna e sono di carattere tecnico normativo. Il principio sanzionato pubblica. È applicabile a ogni industria sia di nuovo impianto sia già esistente, indipendentemente dall'iscrizione nell' ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...